70 anni dopo: e se si fosse spacchettato il referendum istituzionale del 2 giugno 1946?
Quesito 1
Vuoi la Repubblica o la Monarchia?
Quesito 2
Se al quesito 1 ha vinto la Repubblica, vuoi una forma di governo col rapporto di fiducia oppure no?
Quesito 3
Se al quesito 1 ha vinto la Repubblica e nel quesito 2 il rapporto di fiducia, vuoi una forma parlamentare o semi-presidenziale?
Quesito 4
Se al quesito 1 ha vinto la Repubblica e nel quesito 2 il rapporto di fiducia, vuoi che anche il Senato dia la fiducia?
Quesito 5
Se al quesito 1 ha vinto la Repubblica e nel quesito 2 il no al rapporto di fiducia, vuoi una forma presidenziale o direttoriale?
Quesito 6
Se al quesito 1 ha vinto la Monarchia, vuoi una monarchia parlamentare con rapporto di fiducia o una monarchia costituzionale pura senza rapporto di fiducia?
Quesito 7
Se al quesito 1 ha vinto la Monarchia e nel quesito 6 il rapporto di fiducia, vuoi che anche il Senato dia la fiducia?
Quesito 8
Se al quesito 1 ha vinto la Monarchia vuoi che venga mantenuta Casa Savoia o preferisci un’altra dinastia?
Quesito 9
Se al quesito 1 ha vinto la Monarchia e al quesito 9 un’altra dinastia, vuoi che la nuova dinastia sia scelta direttamente dall’Assemblea Costituente o che essa prepari più alternative da affidare a un nuovo referendum?
Ps: ringrazio il prof. Paolo Pombeni che mi ha involontariamente ispirato col suo otimo articolo sul numero 6-7 di Mondoperaio a cui rinvio
ma siccome la repubblica non ha vinto… andate affanculo!