Con il patrocinio della Rappresentanza
in Italia della Commissione europea
#MARATONAEUROPEA
20 – 24 Marzo 2017
In occasione del 60° anniversario della firma dei Trattati di Roma il Dipartimento di Scienze Politiche della Sapienza Università di Roma promuove una #MaratonaEuropea, nel corso della quale ripercorrere le tappe del processo di integrazione e avviare una riflessione sul futuro dell’Europa. Dal 20 al 24 marzo il Dipartimento ospiterà un ciclo di iniziative ed eventi che vedranno coinvolti i docenti e gli studenti di tutti i corsi di laurea, con il contributo di ospiti esterni insieme ai quali affrontare il tema dell’Europa da diverse prospettive. Un percorso ideale dalla fondazione all’attuale momento di crisi, ma soprattutto un’occasione per riprendere le fila del progetto europeo presso le giovani generazioni.
Data | Titolo | Relatori | Aula |
---|---|---|---|
Lunedì 20 marzo | Tra già e non ancora: la sovranità condivisa in materia di bilancio tra Stati membri e Unione europea | Stefano Ceccanti introduce il viceministro dell’Economia Enrico Morando | Aula A ore 10.00-12.00 |
L’Europa a più velocita? | Intervengono: Carmelo Cedrone, Mario Campli, Umberto Triulzi | Aula XIII ore 10.00-12.00 |
|
L’esperienza di un europeista | Alessandro Guerra, Pier Virgilio Dastoli, Giuseppe Allegri | Aula D ore 12.00-14.00 |
|
Tavola rotonda sul tema: Identità, frontiere e migrazioni in Europa | Intervengono: Luiza Bialasiewicz, Filippo Celata, Raffaella Coletti, Enrica Rigo, Luca Scuccimarra. Moderano: Edoardo Boria, Maria Cristina Marchetti Nel corso dell’incontro saranno proiettati il film Fuocoammare e il cortometraggio Liquid Traces |
Aula B ore 14.00-18.00 |
|
Martedì 21 marzo | Cosa finanziano le Regioni con le risorse della politica di coesione | Intervengono: Sabina De Luca e Giampiero Marchesi Modera: Umberto Triulzi |
Aula XIII ore 10.00-12.00 |
Gli italiani e l’Ue Le proposte in Italia per la riforma della governance Ue |
Fabio Serricchio Giuliaserena Stegher Introduce: Stefano Ceccanti |
Aula A ore 10.00-12.00 |
|
Le tradizioni costituzionali dell’Europa | Luca Scuccimarra dialoga con Luigi Lacchè e Paolo Ridola | Aula C ore 10.00-12.00 |
|
Possibilità o utopia? Gli ‘Stati Uniti d’Europa’ dai congressi per la pace dell’800 ai dilemmi dell’era Trump. | Carlo Curti Gialdino, Giampiero Gramaglia, Sandro Guerrieri, Francesco Gui | Aula C ore 12.00-14.00 |
|
Cittadinanza europea e Cosmpolitismo | Maria Cristina Marchetti dialoga con Giovanni Moro e Massimo Pendenza | Aula B ore 14.00-16.00 |
|
Diritto dell’Unione Europea e diritto amministrativo | Lectio magistralis di Eugenio Picozza Introduce: Maria Vittoria Ferroni |
Aula B ore 16.00-18.00 |
|
Mercoledì 22 marzo | Parlamenti nazionali e Parlamento europeo: problemi e prospettive. Presentazione dei volumi della ricerca Prin (Giuffrè, 2016) | Intervengono: Fulco Lanchester, Giulia Caravale, Paola Piciacchia, Astrid Zei | Aula A ore 9.00-11.00 |
Presentazione del libro di Sergio Fabbrini, Sdoppiamento. Una prospettiva nuova per l’Europa | Introduce: Stefano Ceccanti (Laterza, 2017) | Aula A ore 11.00-12.00 |
|
Presentazione della Relazione finale sullo stato e prospettive dell’Unione europea | Interverranno i membri del Comitato dei Saggi, istituito dalla Presidente della Camera Laura Boldrini: Pier Viriglio Dastoli, Simone Fissolo, Eva Giovannini, Arianna Montanari | Aula A ore 12.00-14.00 |
|
Dall’altra Europa all’Europa altra: il processo di integrazione europea e l’Europa orientale | Roberto Valle | Aula XI ore 10.00-14.00 |
|
L’Europa parla ai giovani? | Intervengono: Emanuele Ragusi, Valentina Gullo, Federico Sergiani | Aula XIII ore 10.00-12.00 |
|
Una filosofia per l’Europa | Lectio Magistralis di Roberto Esposito Introduce: Luca Scuccimarra |
Aula A ore 16.00-18.00 |
|
Giovedì 23 marzo | Democrazia e sovranità popolare nella dimensione europea | Una conversazione con Angelo Antonio Cervati e Roberto Nania | Aula XIII ore 14.00-16.00 |
Da Eurolandia a Caoslandia: gli studenti di Scienze Politiche intervistano Lucio Caracciolo (direttore di Limes) | Aula A ore 16.00-18.00 |
||
L’acquis communautaire | Beniamino Caravita di Toritto dialoga con Federico Savastano | Aula XI ore 18.00-19.30 |
|
Venerdì 24 marzo | Da Ventotene a Roma. L’idea d’Europa federata e sociale | Incontro con Giuseppe Allegri e Giuseppe Bronzini | Aula XIII ore 10.00-12.00 |
L’UE possibile. Alcune proposte di cambiamento | Intervengono: Fabio Giglioni, Giampaolo Rossi, Carlo Marzuoli e Alessandra Albanese | Aula XI ore 10.00-13.00 |
|
Europa dei diritti, Europa dei confini | Incontro con Vladimiro Zagrebelsky Partecipano: Andrea Bixio, Carlo Curti Gialdino, Tito Marci, Sergio Marchisio, Raffaella Messinetti, Luca Scuccimarra | Sala Lauree ore 15.00-18.00 |
|
L’Unione europea: un’organizzazione internazionale sui generis | Beatrice Bonafé | Aula B ore 17.00-18.00 |
|
Sabato 25 Marzo |
Celebrazioni 60° anniversario dei Trattati di Roma |
Contatti mail: iniziativedisp@uniroma1.it (link sends e-mail)
Facebook: www.facebook.com/DiSPSapienza/
Twitter: @scpolitichesap
DOWNLOAD
https://twitter.com/rosariadigirol1/status/840493608562233344