In Diario

Bachelet, Ceccanti: base suo pensiero mediazione con scelte altri
Da Fdv | TMNews – 3 ore fa
Condividi
Stampa
Roma, 12 feb. (askanews) – Vittorio Bachlet, il giurista e politico italiano ucciso dalle Brigate Rosse trentacinque anni fa, è stato fra “coloro che avevano dimostrato la capacità di tenere insieme le proprie scelte personali con la comprensione per quelle degli altri costruendo un cammino comune, muovendosi con una progettualità “in cordata”, per usare un’espressione di Carlo Moro”, il magistrato fratello dello statista democristiano Aldo. Lo ha sostenuto l’ex senatore Pd ed esperto di diritto costituzionale, Stefano Ceccanti, intervenendo al convegno che ha ricordato oggi all’universita’ La Sapienza di Roma, alla presenza del Capo dello Stato Sergio Mattarella, la figura dell’ex vicepresidente del Csm.
Alla base dell’impegno di Bachelet, ha continuato Ceccanti, c’é quella”scelta religiosa” dell’Azione Cattolica da lui presieduta. Secondo Bachelet, sono ancora parole dell’ex senatore, “il sostantivo “scelta” spiegava molto di più dell’aggettivo “religiosa” il modo di essere del laico cristiano nel mondo, non centrato su giudizi definitivi e sulla ripetizione di principi assoluti o sull’impegno in un settore particolare della realtà, definito come religioso, a danno di altri privi di tale caratteristica, ma impegnato a scegliere con saggezza tra più possibilità, tra varie mediazioni tra princìpi e realtà. Ovviamente – ha detto Ceccanti – si trattava anche di un diversa impostazione degli ambiti di impegno, superando supplenze e collateralismi, distinguendo meglio tra responsabilità personali e di gruppo, civili ed ecclesiali, ma la scelta era anzitutto di uno stile diverso, anticipato dal cattolicesimo democratico e poi divenuto patrimonio ufficiale col Concilio Vaticano II”.
Uomini, questi “cattolici democratici”, ha chiuso il suo ragionamento Ceccanti, “non a caso avvertiti come avversari da chi riteneva di poter arrivare da solo, senza mediazioni, senza comprensione degli altri, ad affermare princìpi, a imporre ideologie anche col ricorso alla violenza. Un terrore che ha molti volti, come ci ha ricordato il Presidente Mattarella sin dalla visita alle Fosse Ardeatine, dove ha parlato del terrorismo nazifascista e del fondamentalismo di matrice islamica”.

Recent Posts

Leave a Comment

Contatti

Scrivi una mail a stefano

Not readable? Change text. captcha txt