PARLAMENTI NAZIONALI E UNIONE EUROPEA NELLA GOVERNANCE MULTILIVELLO
PRIN 2010-2011
Camera dei Deputati
Palazzo Montecitorio
Piazza Montecitorio
Sala della Regina
ROMA, 12-13 MAGGIO 2015
ore 9.00
12 MAGGIO
Ore 9.00 – Saluti del Rettore dell’Università di Roma “La Sapienza” Prof. Eugenio Gaudio
ORE 9,20 SESSIONE INAUGURALE
Presiede, Prof. Fulco Lanchester
Relazione di apertura: Prof. Dieter Grimm
ORE 10,30 – PRIMA SESSIONE
Parlamenti nazionali e Unione europea: il contributo dei parlamenti nazionali alla formazione del diritto europeo dopo Lisbona
Presiede: Prof. Paolo Ridola
Relazione introduttiva: Prof.ssa Paola Bilancia
Intervengono:
Prof.ssa Yolanda Gómez
Prof. Stefano Ceccanti
Prof.ssa. Paola Piciacchia
Prof. Filippo Scuto
Dott. Alfredo Storto
Prof. Corrado Caruso
ORE 12,00 SECONDA SESSIONE
I parlamenti nazionali nella governance economica e finanziaria europea
Presiede: Prof.ssa Maria João Storninho
Relazione introduttiva: Prof. Antonio Giangiorgio Zorzi Giustiniani
Intervengono:
Prof. Jörg Luther
Dott. Giovanni Rizzoni
Prof. Carlo Curti Gialdino
Prof. Rino Casella
Prof.ssa Antonella Sciortino
Ore 13,30 Light Lunch
ORE 15,00 TERZA SESSIONE
Il modello europeo di integrazione e la multilevel governance europea.
Presiede: Prof. Vasco Pereira da Silva
Relazione introduttiva: Prof.ssa Anna Papa
Intervengono:
Prof.ssa Giulia Caravale
Prof. Stéphane Pinon
Prof. Florian Savonitto
Prof.ssa Astrid Zei
Prof. José María Porras Ramírez
Prof.ssa Giulia Aravantinou Leonidi
Prof.ssa Barbara Guastaferro
ORE 17,00 QUARTA SESSIONE
PRESENTAZIONE DEL LIBRO DEDICATO A PETER HÄBERLE:
“The impact of the Financial Crisis in the Istitutions of the European Union and the Member States”
Presiede: Prof. Roberto Miccù
Intervengono:
Prof. Francisco Balaguer Callejón
Prof. Marco Benvenuti
Prof.ssa Laura Frosina
13 MAGGIO
ORE 9,30 QUINTA SESSIONE
Il modello europeo di integrazione nella prospettiva del dialogo tra le Corti costituzionali e i Parlamenti nazionali
Presiede: Prof.ssa Fernanda Bruno
Relazione introduttiva: Prof. Francisco Balaguer Callejón
Intervengono:
Prof.ssa. Doña Mariana Rodriguez Canotilho
Prof. Markus Kotzur
Prof. Lothar Michael
Prof. Fausto Vecchio
Prof.ssa Eva Lehner
Dott. Peter Lewis Geti
ORE 11,15 SESTA SESSIONE
I parlamenti nazionali e le autorità indipendenti nell’Unione europea
Presiede: Prof. Enzo Cheli
Relazione introduttiva: Prof.ssa Michela Manetti
Intervengono:
Prof. Roberto Borrello
Prof. Marco D’Alberti
Prof. Giulio Vesperini
Prof. Paolo Mezzanotte
Prof. Andrea Frosini
Ore 13,00 Light Lunch
Ore 14,45 SETTIMA SESSIONE
Il modello europeo e le altre esperienze di integrazione sovranazionale.
Presiede: Prof. Diego Valadés
Relazione introduttiva: Prof. Gilmar Mendes
Intervengono:
Prof. Gregorio Cámara Villar
Prof. Augusto Aguilar
Prof.ssa. Beatrice Ilaria Bonafè
Prof. Angelo Schillaci
ORE 16,00 OTTAVA SESSIONE
Il salto di qualità: dalla governance al government.
Presiede: Prof. Fulco Lanchester
Intervengono:
On. Francesco Boccia, Presidente della V Commissione (Bilancio, tesoro e programmazione)
On. Gianpiero D’Alia, Presidente della Commissione parlamentare per le questioni regionali
On. Ermete Realacci, Presidente della VIII Commissione (Ambiente, territorio e lavori pubblici)
On. Francesco Paolo Sisto, Presidente della I Commissione (Affari costituzionali, della Presidenza del Consiglio e interni)
On. Sandro Gozi, Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei ministri con delega agli affari europei
ORE 17,30 SESSIONE CONCLUSIVA
Presiede: Prof. Antonio D’Atena
Relazione di sintesi: Prof. Peter Häberle
Sono previste le Comunicazioni di:
Dott.ssa Francesca Carpita;
Dott. Marco Lunardelli;
Dott.ssa Vanessa Manzetti,
Dott. Pietro Masala;
Dott.ssa Francesca Nugnes;
Dott. Amanuel Sikera;
Dott.ssa Marta Simoncini,
Dott. Emanuele Talarico