In Senza categoria

Aggiornamenti referendum

La conferenza stampa Morando, Lavia, De Cesaris, Scalpelli con un intervento in coda anche del sottoscritto

https://webtv.camera.it/evento/20806

 

La mia intervista a Radio Radicale

https://www.youtube.com/watch?v=lG-2-cu7fSo

L’intervista di Enrico Morando

https://www.youtube.com/watch?v=PKugATibiNI

L’intervista di Matteo Orfini

https://www.youtube.com/watch?v=xGtRBowrlUI

 

Referendum giustizia, esponenti Pd per sì: no smentisce Parlamento

Referendum giustizia, esponenti Pd per sì: no smentisce Parlamento I liberal e Orfini: “Possibile raggiungere quorum se media informano cittadini” Roma, 27 mag. (askanews) – “Un sì” ai referendum sulla giustizia “a difesa della Costituzione e del lavoro fatto in Parlamento”. E’ il messaggio lanciato da alcuni esponenti liberal del Pd, in disaccordo rispetto alla linea ufficiale del partito che ha lasciato libertà di coscienza – ma il segretario Enrico Letta in direzione ha osservato che “il sì aprirebbe più problemi di quanti ne risolverebbe”-, come Stefano Ceccanti, Matteo Orfini ed Enrico Morando che in una conferenza stampa alla Camera hanno spiegato le ragioni per votare sì ai referendum sulla giustizia. Insieme a questo l’appello al sistema di informazione, e in particolare modo alla Rai, perchè “informi i cittadini sulla scadenza del 12 giugno e su cosa si vota” senza fare “trasmissioni burocratiche”. “Il numero di sì sulle schede ha un effetto politico, in special modo ha un impatto se la riforma è all’esame del Parlamento – ha spiegato Ceccanti -. Non è che il voto sul referendum sulle trivelle che non ha raggiunto il quorum non abbia inciso sul processo decisionale… Insomma il voto sì è utile anche a prescindere dal quorum, come posizionamento politico culturale del Pd”. “Se il Parlamento decide di ridurre da quattro a una le possibilità di passaggio tra funzioni per i magistrati significa che il Parlamento la giudica negativamente. Il sì rispetto alla norma Cartabia dice non una sola possibilità ma zero, il sì, dunque – ha sottolineato Enrico Morando – non si muove in una direzione opposta, non crea le premesse per un passo indietro rispetto al lavoro parlamentare, è il no che rappresenta una smentita dell’iniziativa parlamentare. Se uno va a votare e vota no decide di mantenere quattro passaggi mentre il Parlamento li ha ridotti ad uno, il sì è coerente con il lavoro parlamentare, il no rappresenta una smentita”. Guardando poi ai sondaggi pubblicati in questi giorni dai quotidiani gli esponenti del Pd a favore del sì al referendum sulla giustizia hanno osservato che “se è vero che il 30-35% dei cittadini italiani conosce la scadenza del referendum e i quesiti sarebbe un vero e proprio miracolo perchè nessuno ha fatto niente, in particolare la Rai, cosa che consideriamo scandalosa. Dunque, con un po’ di lavoro si può ottenere di raggiungere il quorum”. Vep 20220527T134626Z

Recent Posts

Leave a Comment

Contatti

Scrivi una mail a stefano

Not readable? Change text. captcha txt