La scissione dei parlamentari vicini a Luigi di Maio si è compiuta.
Qui trovate la composizione dei Gruppi ad oggi PRIMA della scissione:
Camera dei deputati
https://www.camera.it/leg18/46
Senato della Repubblica
https://www.senato.it/leg/18/BGT/Schede/Gruppi/Grp.html
Alla Camera con 51 adesioni il nuovo gruppo sarebbe il sesto per consistenza dopo Lega (che diventerebbe il primo), M5s (che diventa il secondo), Pd, Forza Italia e il Misto.
Al Senato con poco più di 10 senatori che andrebbero nel Misto (non possono fare un gruppo a causa dei diversi requisiti del Regolamento) il Misto salirebbe da 39 a 50, dimensione inferiore a Lega, M5s (bisogna vedere il numero esatto per capire quale sarà il primo gruppo, dato che lo scarto era di 11), Fi, Pd.. Si tratterebbe della componente maggiore del Misto.
Almeno in questa fase non ci sono conseguenze costituzionali sul Governo perché la maggioranza parlamentare resta la medesima.
Le elezioni francesi: una mia intervista a @RadioRadicale https://www.radioradicale.it/scheda/671862/la-francia-tripolare-dopo-le-elezioni-legislative-intervista-a-stefano-ceccanti
e qui un intervento di Fusaro
http://www.libertaeguale.it/ma-il-sistema-francese-funziona-eccome/