In Diario

Ceccanti,esito non e’ scontato. Centrale questione eccesso delega (di Eva Bosco) (ANSA) – ROMA, 21 OTT – La vera partita sulla legge Severino non e’ quella consumata ieri sul caso de Magistris, ma quella che si giochera’ prossimamente sul caso De Luca, quando la causa approdera’ in Corte Costituzionale. E’ in quel ricorso e nell’ordinanza che il tribunale di Napoli ha inviato alla Consulta, che si prospettano le questioni piu’ spinose e delicate sulla legge Severino. “Keep calm e a lavoro senza distrazioni”, commenta da parte sua via twitter il governatore della Campania. C’e’ chi, come Italia Unica, il partito guidato da Corrado Passera, chiede le sue dimissioni. Chi annuncia ricorsi per ottenere la sua sospensione. Ma la dead line la traccia la Consulta. “Il parere della Corte Costituzionale che ha dichiarato infondata la questione posta nell’ambito del caso de Magistris mi sembrava, di per se’, scontato. Ben piu’ imprevedibile e incerto appare l’esito sulla questione De Luca e davvero non sappiamo come reagira’ la Corte”, osserva il costituzionalista Stefano Ceccanti, che da parlamentare fu anche relatore della legge Severino. Sulla differenza tra sanzione penale e misura cautelare, al centro del caso de Magistris, osserva il giurista, “la Consulta si era gia’ pronunciata” e aveva quindi precedenti solidi cui ancorarsi per stabilire che la sospensione “non e’ una sanzione, ma una misura cautelare legata alla fissazione di un requisito”. Anche il nodo della retroattivita’, pure oggetto del ricorso de Magistris, viene quindi a cadere, perche’ se non si tratta di sanzione, non sussiste un problema di applicazione retroattiva. Ma nel caso De Luca, il tribunale civile ha sollevato ben altri punti. Uno, in particolare, appare centrale e potrebbe fare la differenza: l’eccesso di delega. In sostanza, nei decreti attuativi della Severino si sarebbe travalicato il limite imposto dalla legge delega, in particolare – spiega Ceccanti – “introducendo l’abuso d’ufficio tra i reati considerati di allarme sociale per cui scatta la sospensione”. Quando la Corte trattera’ la causa su De Luca dovra’ esaminare la legge Severino anche sotto questo profilo e chiarire se l’abuso d’ufficio possa davvero definirsi reato che procura allarme sociale: l’esito e’ difficilmente prevedibile. Un altro elemento, che non e’ stato preso in esame con de Magistris riguarda la differenza tra parlamentari e amministratori locali: per i primi la decadenza si applica solo in presenza di condanne passate in giudicato; i secondi, invece, incorrono nella sospensione anche per condanne non definitive. “Questa diversita’ di trattamento – osserva Ceccanti – mi convince meno rispetto all’eccesso di delega, ma certamente e’ un ulteriore elemento su cui far leva”. Al momento non e’ possibile stabilire con certezza se De Luca – la cui sospensione e’ ora congelata dal tribunale – rischia in concreto di essere sospeso, anche se “potrebbe accadere per una parte del suo mandato. Quello che e’ certo e’ che in base alla legge era candidabile: la sospensione e’ una misura cautelare, mentre l’incandidabilita’ per una condanna in primo grado sarebbe sproporzionata”. Resta, su tutto, un interrogativo: se l’attuale governo e in particolare il Pd, vogliano modificare la legge Severino oppure no. E “al momento – commenta Ceccanti – non abbiamo delle dichiarazione politiche chiare”. (ANSA). BOS 21-OTT-15 19:14 NNNN
Notizie collegate

Recent Posts

Leave a Comment

Contatti

Scrivi una mail a stefano

Not readable? Change text. captcha txt