Biografia e curriculum
Prima una presentazione sintetica, segue poi la biografia integrale
Stefano Ceccanti
Professore ordinario di Diritto Pubblico Comparato
Università di Roma “La Sapienza”
Docente al Master in istituzioni Parlamentari “Mario Galizia” per consulenti di Assemblea
Docente del Dottorato di diritto pubblico, comparato e internazionale
Componente del comitato scientifico della rivista Nomos- Le attualità del diritto ISSN 2279-7238
Compontente del comitato scientifico della rivista Federalismi ISSN 1826-3534
Componente del comitato di direzione della rivista Dpce ISSN1720-4313
email stefano.ceccanti@libero.it
Instagram https://www.instagram.com/stefano.ceccanti/
Twitter @StefanoCeccanti
Facebook https://www.facebook.com/stefanoceccanti2018/
Academia edu https://uniroma.academia.edu/StefanoCeccanti
Stefano Ceccanti è nato nel 1961 a Pisa, dove si è laureato nel 1985. E’ stato rappresentante degli studenti al Liceo Classico Galilei e aderente al circolo pisano Jacques Maritain federato alla Lega Democratica di Pietro Scoppola, Achille Ardigò e Paolo Giuntella nonché al gruppo pisano del Movimento studenti Azione Cattolica.
Coniugato, con due figli.
Dal 1988 al 1990 ha collaborato con la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Pisa sulla ricerca “La Cee al bivio tra unificazione politica e dissoluzione”.
Professore ordinario di Diritto Pubblico Comparato presso l’Università di Roma “La Sapienza” dal 2003. Insegna Diritto Parlamentare (primo semestre) e Diritto Costituzionale Italiano e Comparato (secondo semestre). In precedenza ha insegnato nelle Università di Trieste e Bologna. E’ stato garante degli studenti nella Facoltà di Scienze Politiche, sociologia e comunicazione.
E’ stato presidente nazionale della Fuci (universitari cattolici) dal 1985 al 1987, dopo essere stato Segretario nazionale dal 1981 al 1983 e Vice-Presidente dal 1983 al 1985. Dal 1985 al 1986 è stato membro del Comité Directeur mondiale di Pax Romana-Miec (universitari cattolici). E’ stato nei primi anni ’90 tra i promotori dei comitati per la riforma elettorale in senso maggioritario e per l’elezione diretta dei sindaci.
Ha lavorato in Parlamento col prof. Augusto Barbera presso la Commissione bicamerale per le questioni regionali dal 1990 al 1992 e presso la Commissione bicamerale per le riforme istituzionali De Mita-Jotti dal 1992 al 1994.
Dal 2006 al 2008 è stato Capo Ufficio legislativo del Ministero per i diritti e le pari opportunità con la Ministra Barbara Pollastrini e consulente giuridico del Presidente del Senato Franco Marini.
Iscritto sin dal 2007 al partito Democratico ha fatto parte dell’Assemblea Costituente del Pd.
E’ stato senatore della Repubblica dal 2008 al 2013, componente della Commissione Affari Costituzionali e della Giunta del Regolamento, relatore sulla riforma della legge elettorale e sulle intese con alcune confessioni religiose.
E’ stato componente della Commissione di esperti per le riforme nominata dal Governo di Enrico Letta e in seguito animatore della campagna per il Sì al referendum costituzionale.
E’ stato componente della Commissione nominata dal Ministro Andrea Orlando per la riforma del Consiglio Superiore della Magistratura.
E’ vicepresidente vicario dell’Associazione di cultura politica “Libertà Eguale” presieduta dall’ex-viceministro dell’Economia Enrico Morando.
E’ autore di sei volumi e di numerose pubblicazioni di diritto costituzionale italiano e comparato.
Come deputato nella XVIII legislatura (2018-2022) è stato capogruppo Pd nella Commissione Affari Costituzionali e membro del Comitato per la Legislazione (Presidente dal 6 gennaio al 5 novembre 2021); componente del Comitato consultivo sulla condotta dei deputati e supplente nel Collegio di appello; è stato relatore di minoranza sulla riforma costituzionale relativa al referendum propositivo e relatore sulla riforma costituzionale relativa all’elettorato attivo per il Senato della Repubblica.
.
- Laurea il 24/10/1985 con 110 e lode presso l’Università degli Studi di Pisa, Facoltà di Scienze Politiche.
- Contratti di collaborazione con la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Pisa sulla ricerca “La Cee al bivio tra unificazione politica e dissoluzione” (anni accademici 1988/1989 e 1989/1990).
- Ammesso nel 1993 al corso di dottorato di ricerca in “Teoria dello Stato e istituzioni politiche comparate” presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Roma. Dottore di ricerca dal 27 giugno 1997.
- Vincitore del concorso di ricercatore in Diritto Pubblico Comparato presso l’università di Trieste (facoltà di Scienze Politiche) nel luglio 1996; entrato in servizio il 6 novembre 1996. Negli anni accademici 1996-1997 e 1997-1998 ha tenuto un seminario sulle forme di governo presso la cattedra di Diritto Costituzionale Italiano e Comparato.
- Trasferito dall’1 novembre 1998 alla facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Bologna-sede di Forlì e afferente al Dipartimento di Politica, Istituzioni e Storia. Nell’anno 1998-1999 ho svolto un corso tutoriale presso la cattedra di Diritto Costituzionale Comparato.
- Professore associato presso la Facoltà di Scienze Politiche di Forlì (resasi autonoma nel frattempo dalla Facoltà di Bologna) dall’1 novembre 2000, dopo aver conseguito l’idoneità nel concorso presso l’Università di Trieste nel maggio 2000.
- Dichiarato come idoneo nel concorso per professore ordinario della prima tornata 2002 presso l’Università di Teramo conclusosi il 15 luglio 2002; chiamato come professore straordinario dalla facoltà di Scienze Politiche dell’Università “La Sapienza” di Roma in data 23 settembre 2002. Presa di servizio presso tale università il 29 dicembre 2003. Afferente al Dipartimento di Teoria dello Stato. Membro del collegio dei docenti del dottorato in “Teoria dello Stato e istituzioni politiche comparate”.
- Presidente nell’anno accademico 2005-2006 della commissione giudicatrice dell’Università “La Sapienza” per l’area Cun 14 a n. 126 mensilità di borse di studio per la frequenza di corsi o attività di perfezionamento all’estero.
- Tutor del corso di laurea specialistica in Relazioni Internazionali dal 2004-2005.Incarichi didattici per gli anni 1999-2000, 2000-2001, 2001-2002, 2002-2003 e 2003-2004 presso l’Università di Bologna:Diritto Costituzionale Comparato presso la sede di ForlìDiritto Costituzionale Italiano e Comparato presso la sede di BolognaDocente dal 2002-2003 al Master della Facoltà di Scienze politiche dell’Università di Roma “La Sapienza” in “Istituzioni parlamentari europee e storia costituzionale”.Negli anni accademici 2004-2005 e 2005-2006 docente di:Diritto Costituzionale Italiano e Comparato presso le Facoltà di Bologna (I semestre, fino all’ottobre 2006) e di Roma “La Sapienza” (II semestre) per le lauree triennali;Diritto Pubblico Comparato (corso di “Rappresentanza in campo politico e assemblee elettive negli ordinamenti di democrazia pluralista”) per le lauree specialistiche nella Facoltà di Roma “La Sapienza” (II semestre).Dall’anno accademico 2006-2007 docente di Diritto Costituzionale Italiano e Comparato per le lauree triennali e di Diritto Pubblico Comparato per le lauree specialistiche nella Facoltà di Roma “La Sapienza” (II semestre).
- Dopo l’aspettativa per mandato parlamentare (2008-2013) dall’anno accademico 2013-2014 docente di Diritto Costituzionale Italiano e Comparato (laurea triennale) e di Diritto Parlamentare (laurea specialistica). Dal 2015 Garante degli studenti della Facoltà di Scienze Politiche, sociologia e comunicazioneComponente della Commissione del Ministero della Giustizia per la riforma del Consiglio Superiore della Magistratura.
- Dopo l’ulteriore aspettativa per mandato parlamentare (2018-2023) docente di Diritto Parlamentare (primo semestre, dal settembre 2023) e Diritto Costituzionale italiano e comparato (secondo semestre, dal 20 febbraio 2023), entarmbi nella laurea triennale.
- Dal 1988 all’aprile 1990 ricercatore presso la Fondazione Censis.
- Dall’aprile 1990 alla fine della X Legislatura consulente scientifico presso la Presidenza della Commissione Bicamerale per le Questioni Regionali con l’on. prof. Augusto Barbera con particolare riferimento all’indagine conoscitiva su “La forma di governo regionale”.
- Nella XI Legislatura consulente scientifico presso la Vice-Presidenza della Commissione Bicamerale per le Riforme Istituzionali con l’on. prof. Augusto Barbera con particolare riferimento ai temi dei sistemi elettorali e della forma di governo.
- Membro dal 2002 al 2003 del Consiglio di Presidenza dell’Istituto Cattaneo e dal 2001 al 2004 del Comitato scientifico interdisciplinare della Società Italiana di Studi Elettorali (Sise).
- Direttore col prof. Augusto Barbera dell’esercitazione relativa alle “Norme per uno statuto dell’opposizione” (febbraio 2004) presso l’Isle (Istituto per la documentazione e gli Studi Legislativi).
- Membro della commissione di concorso di avvocati 2004/2005.
- Consulente della Giunta provinciale di Trento per l’elaborazione della legge elettorale provinciale.
- Membro del comitato di consulenza per la Regione Friuli Venezia Giulia ai fini della riscrittura dello Statuto speciale e della stesura della legge statutaria.
- Consulente del Consiglio regionale della Toscana per l’elaborazione della vigente legge sulle elezioni primarie.
- Dalla XIII alla XIV Legislatura consulente dell’Ufficio legislativo-elaborazione del gruppo Ds-l’Ulivo della Camera dei Deputati
- Dall’1 agosto 2006 al 29 aprile 2008 Capo dell’Ufficio Legislativo del Ministero dei Diritti e delle Pari opportunità.
- Membro della redazione della rivista “Quaderni Costituzionali”, curatore dal 1996 al 2000 della rubrica “Cronache costituzionali italiane” e dal 2001 al 2008 della rubrica “Cronache costituzionali francesi”. Sul sito Internet di tale rivista (www.forumcostituzionale.it) pubblico costantemente vari interventi.
- Membro del gruppo di lavoro “Droit constitutionnel”, presieduto dai professori Jean Massot e Philippe Lauvaux, della “Société de Législation Comparée”.
- Membro del Comitato Direttivo dell’associazione di Diritto Pubblico Comparato ed Europeo (DPCE) dal 2015 al 2018
- Membro della Commissione del Governo Letta per le riforme costituzionali.
- Coordinatore nel 2016 della ricerca comparata in materia di diritto pubblico e costituzionale per Paesi europei ed extra-europei che il gruppo di lavoro del Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università La Sapienza ha effettuato per la Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le riforme istituzionali.
- Nel 1979 Rappresentante degli studenti nel Consiglio di Istituto del Liceo Classico “Galileo Galilei” di Pisa.
- Aderente al circolo pisano Jacques Maritain federato alla Lega Democratica di Pietro Scoppola, Achille Ardigò e Paolo Giuntella nonché al gruppo pisano del Movimento studenti Azione Cattolica.
- Nel 1981 segretario nazionale della Fuci (Federazione degli universitari cattolici italiani)
- Nel 1983 Vice-Presidente nazionale della Fuci.
- Nel 1985 e fino al 1987 Presidente Nazionale della Fuci e membro del Comité Directeur mondiale di Pax Romana/Miec (Universitari cattolici).
- Dal 1988 al 1998 membro della Direzione della rivista “Appunti di cultura e di politica”.
- Dal 1990 al 1999 membro dei Comitati promotori per i referendum per il sistema maggioritario (Corel) e dei gruppi di lavoro per la costruzione dei quesiti referendari.
- Dal 1993 al 2008 promotore e membro del Movimento dei Cristiano Sociali, nonché dal 2000 al 2003 membro del Comitato direttivo dell’International League of Religious Socialists (Ilrs).
- Nel 2005 garante delle Primarie della coalizione L’Unione.
- Dal 2005 Presidente del Comitato Scientifico dell’associazione “Libertà Eguale” e tra i fondatori dell’associazione “Qualelaicità”.
- Commentatore di attualità costituzionale italiana ed europea per i quotidiani “Il quotidiano nazionale”, “Il Riformista”, “L’Unità” e per http://www.huffingtonpost.it
- Dal 29 aprile 2008 al 14 marzo 2013 Senatore della Repubblica, eletto nella circoscrizione Piemonte nella lista del Partito Democratico.
- Dal 2014 vicepresidente vicario dell’Associazione Libertà Eguale
- Dal 23 marzo 2018 al 12 ottobre 2022 deputato Pd collegio plurinominale Toscana 2 Pisa-Livorno-Poggibonsi

RIEPILOGO SU SENATO.IT
Scheda riepilogo dell’iniziativa legislativa, delle attività e degli interventi

RIEPILOGO OPEN PARLAMENTO
Scheda riepilogo della produttività e dei comportamenti nelle votazioni

RIEPILOGO CAMERA.IT
Scheda riepilogo dell’attività svolta e delle proposte di legge presentate