Grazie a tutti gli elettori
che ci hanno dato la loro fiducia
e a tutti colore che si sono impegnati nella campagna
Chi è Stefano Ceccanti
Stefano Ceccanti è nato nel 1961 a Pisa, dove si è laureato nel 1985. E’ stato rappresentante degli studenti al Liceo Classico Galilei. Coniugato, con due figli.
Dal 1988 al 1990 ha collaborato con la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Pisa sulla ricerca “La Cee al bivio tra unificazione politica e dissoluzione”.
Professore ordinario presso l’Università di Roma “La Sapienza” dal 2003. Insegna Diritto Parlamentare e Diritto Costituzionale Italiano e Comparato. In precedenza ha insegnato nelle Università di Trieste e Bologna. E’ garante degli studenti nella Facoltà di Scienze Politiche, sociologia e comunicazione.
E’ stato presidente nazionale della Fuci (universitari cattolici) dal 1985 al 1987. E’ stato nei primi anni ’90 tra i promotori dei comitati per la riforma elettorale in senso maggioritario e per l’elezione diretta dei sindaci.
Ha lavorato in Parlamento col prof. Augusto Barbera presso la Commissione bicamerale per le questioni regionali dal 1990 al 1992 e presso la Commissione bicamerale per le riforme istituzionali De Mita-Jotti dal 1992 al 1994.
Dal 2006 al 2008 è stato Capo Ufficio legislativo del Ministero per i diritti e le pari opportunità con la Ministra Barbara Pollastrini e consulente giuridico del Presidente del Senato Franco Marini.
Iscritto sin dal 2007 al partito Democratico ha fatto parte dell’Assemblea Costituente del PD.
E’ stato senatore della Repubblica dal 2008 al 2013, componente della Commissione Affari Costituzionali e della Giunta del Regolamento, relatore sulla riforma della legge elettorale e sulle intese con alcune confessioni religiose.
E’ stato componente della Commissione di esperti per le riforme nominata dal Governo di Enrico Letta e in seguito animatore della campagna per il Sì al referendum costituzionale.
E’ stato componente della Commissione nominata dal Ministro Andrea Orlando per la riforma del Consiglio Superiore della Magistratura.
E’ vicepresidente vicario dell’associazione di cultura politica “Libertà Eguale” presieduta dal viceministro dell’Economia Enrico Morando.
È autore di sei volumi e di numerose pubblicazioni di diritto costituzionale italiano e comparato.
L’attività e le valutazioni dell’attività parlamentare parlamentare
di Stefano Ceccanti nella legislatura 2008-2013
di Stefano Ceccanti nella legislatura 2008-2013

RIEPILOGO SU SENATO.IT
Scheda riepilogo dell’iniziativa legislativa, delle attività e degli interventi

RIEPILOGO OPEN PARLAMENTO
Scheda riepilogo della produttività e dei comportamenti nelle votazioni