In Senza categoria

Cittadinanza- Per prepararsi alla discussione generale di stasera (verso le 20.30)

Il dossier Camera e una mia breve scheda riassuntiva

 

Qui il dossier della Camera

http://documenti.camera.it/leg18/dossier/pdf/AC0171b.pdf?_1656505343401

 

 

Il testo che arriva in Aula stasera, che trovate qui

https://www.camera.it/leg18/995?sezione=documenti&tipoDoc=lavori_testo_pdl&idLegislatura=18&codice=leg.18.pdl.camera.105_A.18PDL0033780&back_to=https://www.camera.it/leg18/126?tab=2-e-leg=18-e-idDocumento=105-e-sede=-e-tipo=

è il frutto di un lavoro che ha visto protagonisti pressoché tutti i gruppi parlamentari, esclusi Fdi e Lega, contrari per principio. Il Gruppo di Forza Italia ha un atteggiamento di condivisione dei fini, ma ha varie riserve su varie scelte concrete operate.

Esso nel suo articolo 1 reca modifiche puntuali alla vigente legge 5 febbraio 1992,
n. 91, vecchia appunto di trent’anni, anche se è stata più volte emendata.

Il testo vigente della legge del 1992 lo trovate qui:

https://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:legge:1992-02-05;91!vig=

L’articolo 1 introduce appunto il cosiddetto ius culturae o ius scholae quinquennale, ossia una nuova fattispecie di acquisto della cittadinanza basata sul completamento di un ciclo scolastico.

Chi rientra in questa fattispecie?

Il minore straniero, che sia nato in Italia o vi abbia fatto ingresso entro il compimento del dodicesimo anno di età, che risieda legalmente in Italia, qualora abbia frequentato regolarmente, ai sensi della normativa vigente, per almeno cinque anni nel territorio nazionale uno o più cicli scolastici presso istituti appartenenti al sistema nazionale di istruzione o percorsi di istruzione e formazione professionale idonei al conseguimento di una qualifica professionale.

Nel caso in cui la frequenza riguardi la scuola primaria, è necessario aver concluso positivamente il corso medesimo.

Rispetto ai percorsi di istruzione e formazione professionale non rientreranno tutti ma quelli che saranno poi individuati con decreto del Ministro del lavoro, di concerto con il Ministro dell’istruzione e previa intesa in sede di Conferenza Stato-regioni.

Come si richiede questo tipo di cittadinanza?

Con una dichiarazione di volontà, resa entro il compimento della maggiore età dell’interessato da un genitore legalmente residente in Italia o da chi esercita la responsabilità genitoriale, all’ufficiale dello stato civile del comune di residenza del minore.

L’interessato può rinunciare alla cittadinanza acquisita entro due anni dal raggiungimento della maggiore età, purché in possesso di altra cittadinanza, e, viceversa, fare richiesta di acquisto della cittadinanza all’ufficiale di stato civile entro due anni dal raggiungimento della maggiore età, ove non sia stata resa la dichiarazione di volontà.

Il requisito della minore età si considera riferito al momento della presentazione dell’istanza o della richiesta da parte di uno dei genitori o di chi esercita la responsabilità genitoriale.

Gli ufficiali di anagrafe sono obbligati a comunicare ai residenti di cittadinanza straniera, nei sei mesi precedenti il compimento del diciottesimo anno questa nuova facoltà di acquisto del diritto di cittadinanza.

L’inadempimento di tale obbligo di informazione sospende i termini di decadenza per la dichiarazione di elezione della cittadinanza.

L’articolo 2 completa il provvedimento con alcune disposizioni di coordinamento e finali, prevedendo in particolare le modalità di un unico testo delle disposizioni di natura regolamentare vigenti in materia di cittadinanza, da adottare entro sei mesi dalla data di entrata in vigore della legge

 

Recent Posts

Leave a Comment

Contatti

Scrivi una mail a stefano

Not readable? Change text. captcha txt