Confesso di non capire, a leggi elettorali vigenti, il dibattito sulle coalizioni che dovrebbe fare il Pd.
Alla Camera le coalizioni non sono previste; si potrebbe fare una lista coalizionale. Ma ce lo vedete Alfano nella lista del Pd o gli scissionisti che sono appena usciti entrare in una lista pd?
Al Senato le coalizioni sono previste, ma al momento non c’è il premio: servono solo ai partiti minori alleati per farsi fare uno sconto sullo sbarramento, dall’8 al 3%? E perché i partiti più grandi dovrebbero far loro questo favore?
Ovviamente se le regole cambiassero il ragionamento cambierebbe, ma al momento qui siamo.
O c’è qualcosa che mi sfugge?
Recent Posts