In Senza categoria

Avvisi utili anche per l’inizio del corso di Diritto Parlamentare

 

A partire dal 25 settembre, data di inizio del corso di Diritto Parlamentare, che si svolgerà in Aula XI il lunedì dalle 18 alle 20 e il mercoledì dalle 16 alle 18, il ricevimento sarà prima degli orari del corso, ossia lunedì 17-18 e mercoledì 15-16.

 

Se comunque avete esigenze di orari e date particolari, mandatemi una mail a stefano.ceccanti@uniroma1.it e concorderemo un ricevimento ad hoc.

Idem per risposte puntuali che possono essere date direttamente per mail.

 

La prima lezione avrà ovviamente un carattere introduttivo-organizzativo

 

Il corso, essendo al terzo anno, può e deve avere un carattere fortemente interattivo.

 

Le lezioni in Aula saranno pertanto favorite da una libera suddivisione degli studenti in gruppi parlamentari.

 

A tal fine occorrerà che mi vengano indicati nella prima lezione due responsabili per ognuno dei seguenti gruppi, a cui poi gli altri faranno ricevimento (se avete altre proposte ditelo). Segnalo qui le attuali conformazioni dei gruppi:

https://www.camera.it/leg19/46

https://www.senato.it/leg/19/BGT/Schede/Gruppi/Grp.html

 

 

 

Area di maggioranza

  1. Fdi; 2 Lega; 3 Fi; 4 Noi moderati

Area delle opposizioni

  1. Pd; 2 M5s; 3 Italia Viva; 4 Azione; 5. Avs; 6 Più Europa

 

E’ poi opportuno che si costituisca un ufficio stampa parlamentare direi di 4 persone, meglio se composto da persone che hanno già esperienza giornalistica, direi almeno qualcuno con esperienza. L’ufficio stampa aprirà un account twitter del corso, uno instagram e farà in diretta alcuni tweet; scriverà poi una breve sintesi della lezione. Altre proposte ben accette.

 

Potete sin d’ora scegliere le vostre preferenze a questo link 

https://bit.ly/3rbhcJz

 

Segnalo, per chi lo desidera, che giovedì 5 dalle 18.30 alle 20 avrà luogo un convegno all’ambasciata di Spagna presso la Santa Sede (Piazza di Spagna 57/A) per la presentazione del libro di Carlos Garcia de Andoin su Fernando de Los Rios e la costruzione dello Stato laico. Oltre all’Autore e al sottoscritto parteciperanno l’ambasciatrice Isabel Celaa e il cardinale Juan José Omella, arcivescovo di Barcellona e Presidente della Conferenza Episcopale spagnola. L’incontro si svolgerà in lingua castigliana. Chi desidera partecipare mi invii una mail a stefano.ceccanti@uniroma1.it

 

 

 

Dal momento che l’inizio delle lezioni coinciderà col dibattito di investitura del Governo spagnolo, i cui elementi informativi sono qui

https://www.congreso.es/es/notas-de-prensa?_notasprensa_mvcPath=detalle&_notasprensa_notaId=45691

 

i vari gruppi seguiranno i loro omologhi, la cui conformazione è la seguente

https://www.congreso.es/es/grupos/composicion-en-la-legislatura

 

detto in altri termini

Fi e Noi Moderati seguiranno il Pp nonché il candidato Presidente del Governo

Pd il Psoe

Fdi Vox

Avs Sumar, Erc e Bildu (da coinvokgere anche i colleghi del M5s che non hanno al momento un corrispondente, pur se in trattativa coi Verdi)

Azione, Italia Viva e Più Europa Pnv

Lega Junts (anche se la corrispondenza è imperfetta)

 

Concretamente questo significa che orientativamente in una lezione successiva ognuno farà un breve intervento per spiegare la posizione del suo gruppo.

 

Questo significa anche che le lezioni nel merito inizieranno dalla spiegazione del rapporto fiduciario (Manuale Mannino-Curreri cap. VIII; Gianniti-Lupo paragrafo 4 del Cap. VIII) e dal ruolo dei gruppi (MC paragrafi da 31. A 3.34 del Cap. 3; GL paragrafo 5 del capitolo V)

 

 

 

 

 

 

 

Recent Posts

Leave a Comment

Contatti

Scrivi una mail a stefano

Not readable? Change text. captcha txt