In Senza categoria

L-36

Traccia della lezione n. 1

20.02.23 ore 8.30- Le regole del gioco

Scopo prioritario della lezione odierna, la prima di quelle introduttive, è di fissare le regole del gioco.

  1. I siti di riferimento

Il giorno precedente ad ogni lezione troverete una traccia minima di quello che si dirà il giorno successivo nel sito Internet

www.stefanoceccanti.it

La troverete come penultimo post perché l’ultimo sarà una rassegna dei quotidiani della mattina che forse vi potrebbe essere utile, anche se non è strettamente legata al corso e risente delle preferenze personali. Chi la vuole ricevere anche su mail (a qualcuno finirà in spam) può iscriversi qui:

https://wordpress.us17.list-manage.com/subscribe?u=4a0f6a739951cd8f1854e3956&id=b42a761815

Il sito principale di riferimento del corso è questo:

https://corsidilaurea.uniroma1.it/it/users/stefanoceccantiuniroma1it

Lì vi trovate le info generali e, sulla destra, i link di documentazione, oltre che il programma di esame.

Dal programma che trovate a questo link

https://corsidilaurea.uniroma1.it/sites/default/files/programma_comparato_nuovo.pdf

trovate soprattutto i riferimenti ai due Manuali usati. Nelle lezioni introduttive verranno gli Autori a darvi di persona alcune coordinate.

Più in generale segnalo che potete trovate materiale interessante rispetto a questa materia sul sito dell’associazione Dpce:

http://www.dpce.it/

Esso rinvia anche alle due riviste, Dpce cartacea e on line, che sono indispensabili soprattutto per le tesi di laurea nella disciplina

https://www.mulino.it/riviste/issn/1720-4313

https://www.dpceonline.it/index.php/dpceonline

Queste riviste fanno anche dei podcast di attualità in collaborazione con Radio Radicale che potete ritrovare sul sito dell’emittente

https://www.radioradicale.it/

digitando nello spazio “cerca” le parole “comparato ed europeo”

Altrettanto indispensabile nella disciplina è la rivista on line Nomos, diretta dal prof. Lanchester e che fa riferimento al nostro Dipartimento

e il connesso sito didattico Parlalex

  • Le modalità di esame

Saranno quindi chiarite in modo esaustivo e dettagliato le modalità di esame: scritto obbligatorio, orale facoltativo e prova intermedia frequentanti.

  • Brevi cenni generali introduttivi

Si chiariranno quindi i concetti di “diritto costituzionale” e “comparazione”, oltre che il metodo usato, ossia il metodo “combinatorio” (Duverger) che parte dai dati normativi e arriva ai concreti esiti nell’ordinamento, tenendo conto in particolare del sistema dei partiti e del contesto sociale, combinando i vari elementi senza confondere elementi “costitutivi e condizionanti” (Amato-Clementi).

  •  Da dove partiamo: il Manuale Amato-Clementi

Partiremo quindi dalla parte di materia del Manuale Amato-Clementi, che nella lezione successiva verranno affrontati dal prof. Clementi. Diamo solo qualche orientamento minimo prima della spiegazione.

Le forme di Stato ci danno dei concetti guida nel rapporto cittadino-Stato capaci di darci ragione della differenza qualitativa tra regimi democratici che incarnano pur con i loro difetti i contenuti dell’articolo 16 della Dichiarazione rivoluzionaria francese del 1789 (garanzia dei diritti e separazione dei poteri) dai regimi autocratici.

Dentro la forma democratica di Stato cominceremo ad orientarci sulle forme di governo, distinte anzitutto su come affrontano il tema della separazione e dell’equilibrio delle istituzioni tra Parlamenti, Governi e Capi di Stato (forma presidenziale a separazione, forma parlamentare a collaborazione, forma direttoriale a collaborazione iniziale e problematiche della forma semi-presidenziale) nonché rispetto alle Corti costituzionali e alle condivisioni di sovranità ai livelli superiori allo Stato nazionale.

Suggerirei di dare una rapida lettura al Manuale prima della lezione del prof. Clementi.

Suggerisco altresì questo breve testo di Maurice Duverger sul fatto che la forma di Stato democratica e le sue forme di governo si basano sull’accettazione del pluralismo delle verità, del fatto che ciascuno è potatore solo di una parte di verità

http://bit.ly/3khy2CZ

  • Spazio per interventi degli studenti

La parte finale della lezione è riservata a interventi di varia natura degli studenti, anche per rispondere a domande di utilità collettiva. Sono possibili anche interventi di presentazione di iniziative delle varie associazioni studentesche, come accadrà in questo caso con gli studenti che hanno organizzato l’incontro su Vittorio Bachelet.

Elenco aggiornato delle mie pubblicazioni (con i link per leggerle quasi tutte)

https://bit.ly/3sX4qKN

La mia agenda

Ricordo in particolare oggi h 17 in Sala Lauree Scienze Politiche Sapienza l’iniziativa Fuci su Vittorio Bachelet con gli studenti fucini Santoni e Cela, la rettrice Polimeni, la deputata europea Covassi, lo storico D’Angelo e il sottoscritto, programma qui:

Il testo della mia relazione di Sabato su Gronchi lo trovate qui

https://bit.ly/416TkUK

La relazione può essere utile per capire la logica di funzionamento delle forme di governo, dove le norme sono suscettibili di una gamma di interpretazioni diverse, hanno un certo margine di elasticità.

Sito universitario

https://corsidilaurea.uniroma1.it/it/users/stefanoceccantiuniroma1it

Recent Posts

Leave a Comment

Contatti

Scrivi una mail a stefano

Not readable? Change text. captcha txt