In Diario

Le opposizioni nelle assemblee elettive”: il 13 giugno in Aula magna storica la tavola rotonda conclusiva

dal 11/06/2015 al 13/06/2015

Si parlerà degli effetti che potrebbero essere determinati dalla nuova legge elettorale per la Camera e dall’eventuale approvazione della legge di riforma costituzionale

La Scuola Superiore Sant’Anna, in collaborazione con il Senato della Repubblica, la Camera dei Deputati, il Servizio giuridico del Parlamento europeo, la Conferenza dei Presidenti delle Assemblee legislative regionali, la Scuola Normale Superiore e l’Università di Pisa, organizza un seminario intensivo sul tema “Le opposizioni nelle assemblee elettive” che si terrà da giovedì 11 giugno a sabato 13 giugno, nell’Aula magna storica.

Programma
Giovedì 11 giugno il seminario si aprirà alle ore 11 con una lecture del prof. Yves Meny sul tema “Opposizione/Opposizioni: come stanno cambiando i sistemi democratici”.
Seguirà nel pomeriggio (ore 15) un seminario, di taglio storico, su “Le opposizioni nella storia del sistema parlamentare italiano” (organizzato in collaborazione con la Scuola Normale Superiore). Il seminario storico indagherà il ruolo delle opposizioni nel corso dell’esperienza dell’Italia liberale così come di quella repubblicana.

Venerdì 12 giugno, invece, due incontri: al mattino (ore 9:30) un incontro su “Le opposizioni nelle commissioni e nel pomeriggio” e (ore 15) “Le opposizioni nelle Assemblee elettive”. In questi appuntamenti saranno presenti funzionari del Parlamento nazionale, del Parlamento europeo e dei Consigli regionali, a confronto con alcuni studiosi del tema.

Infine, sabato 13 giugno, una tavola rotonda conclusiva, alle ore 10.30 (Aula magna storica), coordinata dal prof. Paolo Carrozza (Scuola Superiore Sant’Anna). Parteciperanno Federico Silvio Toniato (Senato della Repubblica), Giovanni Rizzoni (Camera dei deputati), Luca Visaggio (Parlamento europeo). Le conclusioni sono affidate al prof. Stefano Ceccanti (Università di Roma – La Sapienza). Nella discussione si allargherà lo sguardo, in prospettiva, anche agli effetti che potrebbero essere determinati dalla nuova legge elettorale per la Camera e dall’eventuale approvazione della legge di riforma costituzionale.
A conclusione del seminario, sarà programmata la consueta visita alle istituzioni ed ai partecipanti sarà data la possibilità di pubblicare sugli Studi pisani sul Parlamento (edito dalla Pisa University Press).

Recent Posts

Leave a Comment

Contatti

Scrivi una mail a stefano

Not readable? Change text. captcha txt