In Diario

Caro Enrico,

i mezzi di informazione danno oggi risalto a Tue perplessità sull’approvazione dell’Italicum. Non conosciamo le motivazioni politiche di questa Tua posizione, che naturalmente rispettiamo.

Ci teniamo comunque a sottolineare che le linee principali di detta riforma (premio di maggioranza al 40%, ballottaggio fra le due prime liste, liste bloccate corte in alternativa però a possibili voti di preferenza ) riflettono le conclusioni della Commissione dei 35 esperti da Te fortemente voluta e insediata (capitolo V, punti 7 e 8, della Relazione finale , ma anche importante il capitolo IV punto 4), sotto l’efficace regia del Ministro Quagliariello e di Luciano Violante, con il solo dissenso dei colleghi Cheli, Onida, Dogliani, Olivetti. L’unica differenza riguarda i destinatari del premio che la Commissione individuava non solo nella lista più votata ma anche in una possibile coalizione di liste. Siamo sicuri che non sia questo il principale motivo di dissenso avendoti visto fra i firmatari del referendum Guzzetta nel 2007 (svoltosi poi nel 2009) che tendeva a riservare il premio alla lista più votata (e anche Tu avrai sofferto, anche più di tutti noi, visto che svolgevi il ruolo di sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, nel vedere all’azione con il governo Prodi II una coalizione che andava da Mastella a Turigliatto). Anche la riforma costituzionale del resto riprende , come sai, nelle grandi linee le conclusioni – sia pure a maggioranza – della Commissione Letta, che anzi erano addirittura più ampie ed incisive.
Conoscendoci reciprocamente da tempo, siamo sicuri che non avrai difficoltà nel consentirci di diffondere questa nostra lettera

Ti salutiamo molto cordialmente

Augusto Barbera/Stefano Ceccanti/Francesco Clementi

Recent Posts
Showing 0 comments
  • Tocqueville
    Rispondi

    Le banderuole! Non immaginavo che costui insieme a Prodi(a proposito di Turigliatto,senza dimenticare Rossi) e lo smacchiator di giaguari,per odio personale nei confronti di chi ha le palle e tenta di raggiungere obiettivi disattesi da decenni potessero arrivare a tradire convinzioni che gli abbiamo visto e sentito sbandierare da sempre! Sic transit…… evidentemente!!

  • Roberto Marzano
    Rispondi

    Quello che viene manifestato come dissenso politico, non è altro che invidia e spirito di rivalsa da parte di chi ( da me prima stimato, ma adesso non più) non occupa più la poltrona prestigiosa del Governo del “faremo”, ma che non ha fatto proprio nulla……

    • Dario
      Rispondi

      Solo invidia e rivalsa, un partito democratico che vince e funziona a questi fa paura, loro amano il 25 %, percentuale adatta per i propri inciuci politici. Devono però capire che il loro PD è finito, il nostro è il PD del fare, il PD del cambiamento.

  • liliana polia
    Rispondi

    Lui e Bersani sono smemorati…

  • liliana polia
    Rispondi

    …ma soprattutto non c’è un giornalista che rivolge a loro le giuste domande..

pingbacks / trackbacks

Leave a Comment

Contatti

Scrivi una mail a stefano

Not readable? Change text. captcha txt