Aggiornamenti sul caso Spagnolo
Dopo la decisione del Partito Socialista di astenersi al voto di fiducia sulla rielezione di Rajoy è nato un dibattito all’interno dello stesso partito socialista: come rapportarsi con quei deputati in dissenso con la decisione del gruppo? Il regolamento del partito prevede sanzioni fino all’espulsione dal gruppo per chi vota in dissenso, ancor più se questo accade per le votazioni chiave. Come la fiducia al governo. I deputati in questione finiranno quindi probabilmente nel gruppo misto. Normalmente, anche in Italia regolamenti dei gruppi parlamentari contengono i casi in cui i deputati sono autorizzati a votare in modo diverso dalle indicazioni del gruppo “per libertà di coscienza” in tutti gli altri casi esistono procedure di valutazione degli organi interni al partito che possono arrivare a decretare l’espulsione di un deputato dal gruppo. I socialisti catalani per esempio hanno avuto in taluni casi libertà di voto ma solo sulle materie riguardanti la Catalogna: per questo oggi, col dissenso sulla fiducia, potrebbe invece essere sanzionati fino all’espulsione.
Regolamenti dei Gruppi Parlamentari
I regolamenti delle Camere obbligano i singoli statuti dei gruppi a porre attenzione sul bilancio e il finanziamento del gruppo. Questo spiega perché tutti i regolamenti dedicano particolare rilevanza a questo tema. Di primo piano sono poi, oltre alle figure stabilite dai gruppi, i membri delle commissioni Affari Costituzionali e Bilancio. Dopo l’ultima riforma dei regolamenti parlamentari alla camera i regolamenti dei gruppi sono definiti “statuti”. Come si vedrà nei loro funzionamenti interni i gruppi tendono a impostare le stesse procedure previste dal regolamento della camera di appartenenza. Un esempio sono i voti ad personam che in aula sono sempre rigorosamente segreti, così come nei gruppi.
Lega Nord
Il regolamento del Gruppo Lega Nord e Autonomie al Senato della Repubblica si compone di 13 articoli al Senato e 17 alla Camera. I regolamenti specificano le modalità di appartenenza al gruppo e ne elenca gli organi interni: Assemblea del Gruppo (costituita da tutti i Senatori iscritti al Gruppo), Presidente (eletto dall’Assemblea), Vicepresidente/i, Tesoriere (ha il compito di autorizzare per iscritto le spese e ogni altra forma d’impiego del patrimonio del Gruppo sulla base del bilancio di previsione approvato dall’Assemblea) e l’Ufficio di Presidenza (composto da Presidente, Vice e Tesoriere). Tutti gli organi elettivi si rinnovano ogni 2 anni. l pluralismo è elemento fondante del Gruppo e il suo principio costitutivo. Il gruppo si basa sul rispetto e la valorizzazione del contributo personale di ogni parlamentare alla vita del Gruppo. Ogni aderente al Gruppo si deve attenere agli indirizzi deliberati dagli organi del Gruppo, i quali sono vincolanti. Il regolamento prevede poi le sanzioni per i parlamentari imputabili dall’Ufficio di Presidenza, in caso di reiterate assenze ingiustificate o per gravi violazioni del Regolamento, l’Ufficio può richiamare oralmente, richiamare in forma scritta, sospendere dal Gruppo ed escludere dal Gruppo. Contro le decisioni dell’Ufficio di Presidenza il deputato/senatore sanzionato è possibile fare ricorso presso l’Assemblea di Gruppo, la cui decisione è definitiva e insindacabile.
Pd
Entrambi i regolamenti del Pd alla Camera e al Senato si compongono di 14 articoli. Fin dal secondo articolo nel regolamento del Senato è sottolineato come il gruppo riconosca e garantisca la libertà di coscienza dei Senatori, con particolare riferimento alle convinzioni etiche o religiose dei singoli nei voti. Gli organi del gruppo sono l’Assemblea (insieme di tutti gli eletti), il Presidente (eletto dall’assemblea, rappresentante del gruppo nelle sedi politiche ed istituzionali), l’Ufficio di Presidenza (composto da Presidente, Vicepresidenti, Segretari d’aula e Segretari di commissione, Tesoriere), il Comitato Direttivo (composto dall’Ufficio di Presidenza, Capigruppo delle commissioni e un numero di deputati pari ad 1/10 dei componenti del gruppo) e Capigruppo di commissione. Nei regolamenti è prevista anche una sezione dedicata alla pubblicità e alla trasparenza: il gruppo deve dotarsi di un proprio sito internet, all’interno del quale sono pubblicati e resi liberamente consultabili i documenti principale. Per la gestione dei conti il Pd ha previsto oltre alle figure di Tesoriere e Direttore Amministrativo (il responsabile della gestione amministrativa e contabile del gruppo) anche “3 Revisori dei conti” eletti dalla Assemblea a scrutinio segreto e a maggioranza dei votanti.
Forza Italia
Il Regolamento del gruppo parlamentare presso la Camera dei Deputati dal nome “FORZA ITALIA – IL POPOLO DELLA LIBERTÀ –BERLUSCONI PRESIDENTE” si compone di 28 articoli. I principi su cui si fonda sono espressi nei primissimi articoli: libertà di coscienza e rappresentanza della sovranità popolare (art. 2), competenza, impegno e responsabilità (art. 3). È espressamente richiesto, a chi entri a far parte del Gruppo, di adempiervi e di esercitare le proprie funzioni in maniera coerente con lo statuto, pena le sanzioni previste dallo stesso: richiamo, verbale o scritto, e sospensione od espulsione. L’organo plenario è chiamato assemblea, composto da tutti i deputati appartenenti al gruppo, delibera a maggioranza dei presenti in particolar modo sulle linee generali da seguire. Il Presidente rappresenta il Gruppo e l’indirizzo politico, è eletto a maggioranza assoluta al primo turno o tramite ballottaggio al secondo. Il comitato direttivo è l’organo composto da Presidente, Vicepresidente vicario e dal tesoriere e dai suoi vice con l’aggiunta di 10 nominati dal presidente: delibera a maggioranza dei presenti per le materie più urgenti o di organizzazione. Questi organi si circondano di un Direttore Amministrativo che si concentra sugli aspetti economici del Gruppo, di un organo di Controllo composto da uno o più revisori legali e da un Portavoce. Lo Statuto può essere modificato con l’approvazione dell’assemblea, “su proposta del Comitato direttivo, con il voto favorevole della maggioranza dei componenti del Gruppo”. Al Senato il gruppo porta il nome di “Il Popolo della Libertà” ed è dotato di un regolamento composto di soli 3 articoli, concernenti le materie del trattamento economico del Gruppo e degli aspetti più caratteristicamente economici.
I regolamenti integrali sono scaricabili a queste pagine:
Senato: http://www.senato.it/Leg17/4145
Camera: http://www.camera.it/leg17/1084