In Senza categoria

Nel pomeriggio di martedì 18 alle ore 16 in aula D per la serie di incontri del Dipartimento sugli sbocchi professionali ci sarà la dottoressa Claudia di Andrea, vice-segretario generale della Camera dei deputati.

Mercoledì ci sarà una lezione della prof.ssa Frosina su Italia e Spagna; per l’occasione faremo lezione insieme al prof. Clementi e ai suoi studenti nell’Aula Castelnuovo III, edificio Guido Castelnuovo, codice CU006). Raccomando puntualità.

Nel pomeriggio a Giurisprudenza, alle 15,30, Aula Falcone e Borsellino, presentazione del volume che contiene gli editoriali del prof. Beniamino Caravita con i professori Polimeni, Diliberto, Marci, Poggi, Fabrizzi, Staiano, Catelani, de Vergottini, Groppo, Ridola, Pitruzzella, oltre al sottoscritto. 

 

Lunedì 24 non ci sarà lezione, riprenderemo mercoledì 26

Traccia della lezione

18.04.23 ore 8.30

 

Oggi faremo un riepilogo della parte sui Parlamenti con la dottoressa Stegher.

Definizione di Parlamento

Origine storica Parlamento à Inghilterra epoca feudale

                                             à In Francia: 1789 Stati generali

 

Principio bicamerale: filiazione del principio di divisione dei poteri.

Origini storiche: Inghilterra à necessità di tenere distinti e separati i due lati del parlamento (nobiltà vs borghesia) ma lento processo storico. Soluzione bicamerale come miglior esempio di compromesso

 

poi si afferma in Europa con carte della restaurazione e nel periodo della monarchia costituzionale à camera dei deputati elettiva + senato di membri nominati dal re

 

Principio monocamerale = teoria della sovranità nazionale intesa come unitaria e indivisibile

a livello comparato adottato in stati unitari di ridotte dimensioni o socialmente omogenei: Danimarca, Svezia, Grecia E Portogallo Paesi Est Europa Bulgaria, Finlandia, Slovacchia, Ungheria

inoltre in stati di piccole dimensioni come Lussemburgo e Malta

 

Nel II dopo-guerra crisi del bicameralismo dimostrata dall’adozione del monocameralismo perché viene meno la ratio originaria 

 

Negli Stati federali il bicameralismo trova giustificazione nella natura dello stato: seconda camera rappresenta gli stati membri (es. Stati Uniti)

 

Gli stati non federali adottano il bicameralismo seppur con trasformazioni strutturali e funzionali

BICAMERALISMO ASIMMETRICO vs. BICAMERALISMO PERFETTO

 

 

Vantaggi:

  • evitare eccessiva concentrazione dei poteri;
  • migliorare qualitativamente la legislazione;
  • integrare la rappresentanza parlamentare o consentire rappresentanza di interessi di settore;
  •  

 

Rischi:

 

  • rallentamento dell’attività parlamentare,
  • presenza di eccessivi contrasti,
  • seconda camera come inutile doppione

 

 

Il CASO ITALIANO E ALCUNI CENNI COMPARATI

 

 

 

La mia agenda

 

https://stefanoceccanti.it/agenda/

 

Sito universitario

https://corsidilaurea.uniroma1.it/it/users/stefanoceccantiuniroma1it

 

 

 

 

 

 

 

 

Recent Posts

Leave a Comment

Contatti

Scrivi una mail a stefano

Not readable? Change text. captcha txt