Codice Opis corretto per compilazione questionari
GZDDY5JU
Traccia della lezione
08.05.23 ore 8.30
Nella lezione il dott. Bonini proporrà un itinerario sulle diverse tipologie di fonti del diritto nell’ambito delle due grandi famiglie “giuridico-culturali” in cui si dividono gli ordinamenti: il civil law e il common law.
La prima parte della lezione sarà di tipo introduttivo e svolgerà i seguenti quattro punti:
- Prima di tutto sarà affrontata una ricostruzione storica delle due tradizioni giuridiche, partendo dalle classificazioni della dottrina, necessarie per ottenere le categorie fondamentali di approccio alle esperienze di diritto pubblico comparato.
- Sarà poi precisato bene come si sviluppa il common law, partendo dall’esperienza dell’ordinamento inglese e analizzando le sue principali istituzioni e caratteristiche, si metteranno in risalto alcuni suoi tratti ancora distintivi (come la preminenza delle fonti giurisprudenziali, il principio dello stare decisis e quindi del precedente vincolante). Sarà quindi analizzata la storia del civil law e la sua evoluzione nell’ambito romano-germanico e quindi negli ordinamenti dell’Europa continentale (primazia delle fonti scritte di origine politica, della codificazione, dell’approccio sistematico).
- Dopo questo inquadramento storico, si procederà con la messa a fuoco del quadro teorico sulle fonti del diritto, cioè degli strumenti tramite cui gli ordinamenti creano il diritto oggettivo, spiegando le diverse macrocategorie: fonti-atto, fonti-fatto, fonti di produzione, fonti sulla produzione, fonti di cognizione.
- Quindi sarà possibile verificare come si produce il diritto nella maggior parte degli ordinamenti, distinguendo le fonti di origine politica o giurisprudenziale e le altre possibili tipologie: fonti religione, fonti consuetudinarie e fonti convenzionali. Si proverà a fare qualche esempio di come comporre eventuali contrasti tra fonti.
La seconda parte si affronteranno in generale due temi:
- Le fonti nei modelli di common law. Si darà conto di quali strumenti ha il giudice per svincolarsi dal precedente, in base al diverso ordinamento (Regno Unito, USA, ex colonie britanniche), evidenziando gli intrecci tra case law e statute law. Le fonti nei modelli di civil law, in sintesi.
- Si descriveranno per sommi capi le peculiarità negli ordinamenti più rappresentativi del procedimento legislativo e delle funzioni normative dell’esecutivo, mettendo in risalto gli istituti più peculiari o interessanti: art. 45 cost. FRA; bicameralismo spagnolo con voto finale camera e inglese; bicameralismo tedesco e belga; il pocket veto americano. La teoria degli implied powers
Infine, si darà conto della contaminazione delle diverse esperienze con particolare attenzione al caso italiano, anche a partire dal volume P. Bonini, Il giudice e la legge. Contributo sulla funzione ‘paralegislativa’ dei giudici, Napoli, 2022.
La mia agenda
https://stefanoceccanti.it/agenda/
Sito universitario
https://corsidilaurea.uniroma1.it/it/users/stefanoceccantiuniroma1it