L-36
Traccia della lezione n. 3
22.23 ore 8.30- Forme di Stato e forme di governo attraverso i testi costituzionali
Postilla sulla lezione di ieri: la citazione di de Gaulle in cui parla di Solone dal discorso di Bayeux la trovate qui a pag. 125
Premessa, domani è il 23 febbraio, un giorno storico che affermò nel 1981 la sostanziale irreversibilità della democrazia in Spagna.
Guardate anzitutto il video con l’irruzione del colonnello Tejero alla Camera il 23 febbraio 1981
https://www.rtve.es/play/videos/fue-noticia-en-el-archivo-de-rtve/asalto-tejero-congreso-23f/392929/
Racconta tutto Il romanzo “Anatomia di un istante” di Cercas
https://www.guanda.it/libri/javier-cercas-anatomia-di-un-istante-9788860886439/
Qui la mia recensione con spiegazione della transizione spagnola
Passiamo quindi al tema del giorno
Come possiamo vedere le caratteristiche della Forma di Stato liberale e delle sue forme di Governo?
La forme liberali abbraccia esperienze fortemente eterogenee come chiarisce il Cap. 6 del manuale Amato-Clementi
Procediamo allora con alcune Costituzioni, per ora soltanto europee, anzitutto scorrendo lo Statuto Albertino
http://www.dircost.unito.it/cs/docs/albertino1848.htm
quindi ci spostiamo nella Francia di poco prima, del 1830 (orleanismo monarchico della ‘Carta revisionata’)
http://www.dircost.unito.it/cs/docs/francia14a.htm
l’orleanismo poi diventa repubblicano con le leggi costituzionali del 1875
http://www.dircost.unito.it/cs/docs/francia1875.htm
http://www.dircost.unito.it/cs/docs/org_senato1875.htm
http://www.dircost.unito.it/cs/docs/rap_pot_pub1875.htm
Il diritto più importante è la proprietà, l’uguaglianza è solo formale, non + prevista giustizia costituzionale
Sulla Carta l’esecutivo è ancora spostato sul Sovrano, manca la figura del vertice del Governo distinta dal capo di Stato, non è formalizzato il rapporto fiduciario, c’è l’impeachment. Nella prassi il sistema tende a passare dalla monarchia costituzionale pura in cui il Governo è del Re ed è separato dal Parlamento a un doppio rapporto fiduciario (orleanismo: il Governo risponde sia al re sia al Parlamento). Gli esiti successivi sono poi diversi: in Francia, a differenza del Regno Unito col Governo di gabinetto, col Governo comitato direttivo della maggioranza, si slitta verso la variante assembleare della forma parlamentare, in Italia si mantengono tratti dualisti di forte incidenza del Sovrano (si vedano in particolare le pp. 45-46).
Sulle forme socialiste va letta l’illustrazione di Stalin alla Costituzione del 1936 con la base di classe del sistema e il radicale monismo imperniato sul partito unico (pp. 34/35); in coda al libretto c’è il testo, di cui rilevanti sono soprattutto gli articoli 1, 4 , 126, 141 e 142
volendo il testo lo potete leggere anche qui
http://www.dircost.unito.it/cs/pdf/19361205_urssCostituzione_ita.pdf
e qui la breve ma efficace confutazione che ne fa Duverger (si veda anche la pag. 72 del Manuale)
Per la forma autoritaria basta anch’essa sulla negazione del pluralismo politico e su assetti corporativi tra le parti sociali, teoricamente equilibrati ma in realtà sbilanciati sugli interessi privati più forti (si veda il Cap. XI e in particolare p. 89)
qui il testo costituzionale portoghese 1933 vigente al 1945 (che ha il vantaggio di essere un testo organico a differenza delle varie leggi italiane di erosione dello Statuto e delle varie spagnole)
Da segnalare in particolare i limiti alle libertà nell’art. 20.2, 22, 23, 73.1, 89.3
qui il commento di Amedeo Giannini sul testo 1933 che sottolinea le somiglianze col fascismo, in particolare a p. 12 e p. 46
e qui il commento di Manlio Fancelli sul testo 1933 vigente al 1945
Diamo un’occhiata anche a qualche testo spagnolo del dopoguerra con cui il Regime tenta un lifting democratico. Questa è la Carta dei diritti del 1945: attenti però al confessionalismo (art. 6) e ai limiti (12 e 33)
http://www.dircost.unito.it/cs/docs/spagna1945.htm
Qui la confutazione dello Stato autoritario in due spiegazioni di Peces Barba a pagg. 55/56 spiega che il limitato riconoscimento dei diritti era poi svuotato dal codice penale e alle pagg. 124-125 come lo Stato autoritario arrivi a negare il pluralismo delle identità regionali con l’ossessione dell’uniformità della nazione (un’ode alla Spagna scritta in catalano dal poeta Maragall proprio per affermare la conciliazione di unità e pluralismo secondo la censura avrebbe dovuto essere tradotta comunque in castigliano)
News
Nuovo podcast riviste Dpce-Radio Radicale con Martinelli sull’Irlanda del Nord
La mia agenda
https://stefanoceccanti.it/agenda/
Attenzione sabato alle 15 all’incontro internazionale on line di Pax Romana sull’indebolimento delle democrazie con contributi da vari Paesi del mondo, più avanti sarà disponibile la mia introduzione. Si svolgerà in 3 lingue, inglese, francese e spagnolo, con traduzione simultanea
Il testo della mia relazione di Sabato mattina su Gronchi lo trovate qui
La relazione può essere utile per capire la logica di funzionamento delle forme di governo, dove le norme sono suscettibili di una gamma di interpretazioni diverse, hanno un certo margine di elasticità.
Sito universitario
https://corsidilaurea.uniroma1.it/it/users/stefanoceccantiuniroma1it