In Senza categoria

La mia traccia alla presentazione del volume dei proff. Vassallo e Vignati

Vassallo-Vignati

“Fratelli di Giorgia”

 

A trent’anni dalla nascita del secondo sistema dei partiti col passaggio da Msi ad An e quindi con la fini della conventio ad excludendum verso destra ci troviamo di fronte secondo gli Autori a un “partito nazional-conservatore” (p. 9), di “democratici afascisti” (p. 37) che coltivano ambizioni di Governo in uno schema bipolare (p. 117). Questi sono i concetti chiave ben spiegati che invito a rileggere.

Al di là delle polemiche su queste e altre definizioni, qual è il principale punto debole che si intravede sul futuro prossimo? Pesa la visione velleitaria di realizzare sul piano europeo (su cui sin qui peraltro si era scambiata l’idea della difesa dell’interesse nazionale con quella di un’Europa confederale minima che in realtà è parte del problema, a cominciare dell’immigrazione) un’alternativa tutta a destra del centro, quando invece lo scenario più probabile resta quello di una qualche forma di adesione di Fdi ad una riconfermata coalizione Ursula (p. 268). La realtà prepara quindi qualche sorpresa rispetto alle aspettative.

 

Al link seguente il lavoro fatto dagli studenti sul rapporto fiduciario

https://bit.ly/3Qrj3CD

Recent Posts

Leave a Comment

Contatti

Scrivi una mail a stefano

Not readable? Change text. captcha txt