Ricordo che mercoledì ogni gruppo avrò a disposizione 10 muniti per l’esposizione dei propri Statuti/Regolamenti: ad inizio lezione prenderò i nomi dei relatori.
Si prega di inviare quanto prima le adesioni per la visita alla Biblioteca del Senato lunedì 30 alle ore 18 alla mail stefano.ceccanti@uniroma1.it
La traccia di Federica Dieni sul Copasir, preceduto da una premessa sulla sicurezza nazionale e intelligence
L’intelligence, come complesso di attività volte ad assicurare la sicurezza, è una caratteristica di ogni entità territoriale od organizzazione di esseri umani.
In Italia il sistema intelligence e’ disciplinato dalla legge 124/2007 che ne ha profondamente mutato l’organizzazione e l’assetto istituendo il sistema di informazioni per la sicurezza della Repubblica.
La responsabilità generale e l’alta direzione spettano al Presidente del Consiglio che nomina e revoca i direttori e i vicedirettori del Dis (dipartimento delle informazioni per la sicurezza- che ha il compito di coordinare le due agenzie ) dell’ AISE ( agenzia informazioni e sicurezza esterna) e dell AISI ( agenzia informazioni e sicurezza interna) entrambe con funzioni operative che adesso sono sotto la Presidenza del consiglio e non più rispettivamente sotto il ministero della difesa e dell’interno.
l Presidente del Consiglio «provvede al coordinamento delle politiche dell’informazione per la sicurezza, impartisce le direttive e, sentito il Comitato interministeriale per la sicurezza della Repubblica, emana ogni disposizione necessaria per l’organizzazione e il funzionamento del Sistema di informazione per la sicurezza della Repubblica».
Il CISR è un organismo di consulenza, proposta e deliberazione sugli indirizzi e le finalità generali della politica dell’informazione per la sicurezza.
È composto dal Pdc, dell’autorità delegata se istituita, il Ministro degli affari esteri, il Ministro dell’interno, il Ministro della difesa, il Ministro della giustizia, il Ministro dell’economia e delle finanze, il Ministro dello sviluppo economico, il Ministro della transizione ecologica.
In ottica di bilanciamento dei poteri è stato istituto il Copasir- comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica , che prende il posto del CoPaCo, un organo bicamerale composto da 5 deputati e 5 senatori in modo che sia garantita la rappresentanza paritaria di maggioranza e opposizione. Il Presidente del comitato e’ scelto tra i membri dell’opposizione.
Il COPASIR verifica in modo sistematico e continuativo che l’attività del Sistema di informazione per la sicurezza si svolga nel rispetto della Costituzione e delle leggi, nell’esclusivo interesse e per la difesa della Repubblica e delle sue istituzioni. Per l’esercizio di questo compito, la legge ha attribuito al Comitato incisivi poteri di controllo e funzioni consultive.
Nel corso dell’intervento, dopo una breve introduzione, mi vorrei così soffermare sull’attività svolta nella scorsa legislatura, in particolare sull’attività conoscitiva su temi di sicurezza nazionale, concetto sempre più complesso e non necessariamente legato a minacce esclusivamente fisiche, in cui il Comitato ha inteso redigere relazioni per informare il Parlamento e consentire allo stesso di poter intervenire sui temi segnalati.
Materiali utili
Si allega la relazione annuale del Comitato al Parlamento https://www.publicpolicy.it/wp-content/uploads/2022/02/Relazione-Annuale-Copasir-2021-2022.pdf
La relazione di sicurezza energetica https://www.parlamento.it/application/xmanager/projects/parlamento/file/repository/commissioni/bicamerali/copasir18/Relazione_Copasir_sicurezza_energetica_BOZZA.pdf
Tutela sicurezza bancaria e assicurativa
http://documenti.camera.it/_dati/leg18/lavori/documentiparlamentari/IndiceETesti/034/003/INTERO.pdf
Relazione su efficace contrasto del fenomeno di radicalizzazione jihadista
Lunedì 30 ottobre visita alla Biblioteca del Senato ore 18
Mercoledì 8 novembre presentazione libro di Salvatore Vassallo su Fratelli d’Italia con autore, Andrea Fabozzi e Emanuele Prisco
Lunedì 13 novembre presentazioni libri di Salvatore Bonfiglio e Francesco Clementi sul Presidente del Consiglio con autori e Emilia Patta
Martedì 14 ore 15 esonero orale frequentanti
Mercoledì ore 15 presentazione del libro del prof. Cheli che sostituisce la lezione, si svolge dalle 15 alle 17 co Calvano, Clementi, Lanchester, Manzella