Il testo della riforma della giustizia sarà approvato martedì dalla Camera.
Qualora il Senato lo approvasse in quella forma, cosa accadrebbe ai referendum indetti per il 12 giugno?
3 referendum si terrebbero lo stesso, 1 no e 1 sarebbe incerto (più sì che no)
Quesito 1
Sistema elettorale del Csm
Si elimina la raccolta di firme per la presentazione dei candidati togati.
Il quesito sarebbe superato dall’eventuale approvazione dell’articolo 33 del testo sulla riforma della giustizia in Aula alla Camera che è di diretta applicazione, non di delega.
Quesito 2
Custodia cautelare in carcere
ll quesito limita le possibilità di carcerazione preventiva intervenendo sulla tipologia della possibile reiterazione del medesimo reato.
Su di esso non interviene la riforma della giustizia.
Quesito 3
Separazione delle funzioni tra pubblici ministeri dell’accusa e magistrati che giudicano
Oggi sono ammessi quattro passaggi nel corso della carriera, col quesito verrebbero esclusi.
L’articolo 12 del testo sulla riforma della giustizia va nella stessa direzione, riducendo i passaggi ammissibili da 4 a 1.
Pur muovendosi nella stessa direzione, è dubbio che l’eventuale approvazione dell’articolo possa superare il quesito perché resterebbe comunque una differenza significativa tra 0 (quesito) e 1 (riforma), anche se anche l’articolo 12 è di diretta applicazione e non di delega.
Spetterà quindi alla Cassazione stabilire se il referendum si svolgerà lo stesso oppure no: è però probabile che la Cassazione, visti i suoi orientamenti degli ultimi anni, confermi lo svolgimento del referendum.
Quesito 4
Abrogazione del decreto Severino su incandidabilità e decadenza per alcune condanne.
Il quesito produce un’abrogazione sia per le condanne definitive, sia per le sospensioni di amministratori locali e regionali per sentenze non definitive.
La riforma non interviene su questo.
Quesito 5 Sì
Valutazione dei magistrati
Il quesito consente la valutazione anche ai componenti laici dell’avvocatura.
Esso non sarebbe superato dall’articolo 3 della riforma della giustizia perché è una norma di delega e non diretta applicazione.
Recent Posts