COMUNICATO STAMPA
Il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università “La Sapienza” comunica che
martedì 24 e mercoledì 25 Maggio 2016, alle ore 9:00,
presso la Sala “Organi Collegiali” – palazzo del Rettorato,
si terrà una conferenza di rilevanza internazionale
Il Controllo senza Sanzione Immediata nei Sistemi Parlamentari e Semipresidenziali:
Prospettiva Comparata.
Il Seminario, promosso dal Dipartimento di Scienze Politiche, mira a spiegare le ragioni per cui il controllo parlamentare varia da un paese all’altro.
La sessione di apertura del convegno prevede gli interventi di Antonello Folco Biagini, Presidente Fondazione Roma Sapienza, Raffella Messinetti, Preside della Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia e Comunicazione, Luca Scuccimarra, Direttore del Dipartimento di Scienze Politiche e da Stefano Ceccanti, ordinario di Diritto costituzionale italiano e comparato e promotore dell’evento.
La discussione si concentra sull’idea tradizionale del controllo parlamentare nei regimi parlamentari e semipresidenziali analizzando i casi di Italia, Francia, Germania, Portogallo, Regno Unito e Spagna.
Un incontro importante che riunisce non solo alcuni tra i più illustri professori provenienti da diverse università internazionali, ma che affronta un argomento mai come oggi così attuale.
La sessione di chiusura, prevista per il 25 maggio alle ore 14.00, è inaugurata dal Magnifico Rettore Prof. Eugenio Gaudio, cui seguirà un intervento del Ministro per le riforme costituzionali e i rapporti con il Parlamento, On. Maria Elena Boschi, dopo il quale proseguiranno i lavori del workshop.
Per motivi organizzativi e a causa delle dimensioni della sala, su segnalazione dell’Ateneo, l’incontro del 25 maggio è a partecipazione limitata. A tal ragione è possibile accreditarsi, in base alla disponibilità dei posti, inviando una mail (specificando nome, cognome, recapito) all’indirizzo: roma2425maggio@gmail.com.
Il programma dell’evento è consultabile all’indirizzo http://www.disp.uniroma1.it/node/8781