Le lezioni riprenderanno mercoledì 12 col prof. Clementi che illustrerà il capitolo da lui scritto nel Manuale Frosini sui capi di Stato.
Se qualcuno avesse bisogno di un ricevimento per quel giorno mi mandi una mail perché a fine lezione devo andare subito alla Camera per un’audizione alla Giunta autorizzazioni sul tema dell’insindacabilità, ma potrei rientrare più tardi e ricevere chi lo desidera concordando l’orario.
Giovedì 13 presenterò al Senato il volume di Umberto Ranieri sull’Ucraina alle ore 15 insieme a Dario Parrini, Stefano Folli, Pier Ferdinando Casini, Fabrizio Cicchitto, Ferdinando Nelli Feroci, Claudio Petruccioli, Nicoletta Pirozzi alla presenza dell’Autore. Chi è interessato si prenoti quanto prima scrivendo a ovidia.rotella@senato.it
E’ un’occasione anche per entrare a Palazzo Madama
Lunedì 17 faremo una sorta di seminario sulle riforme costituzionali partendo da due ricorrenze, quella del 16, trentacinque anni dall’uccisione del prof. Roberto Ruffilli, e quella del 18, trent’anni dal referendum elettorale sul Senato. Modererà la giornalista Emilia Patta del Sole 24 Ore e interverranno oltre a me il prof. Clementi e il prof, Guzzetta di Tor Vergata, vi pregherei per quel giorno una particolare puntualità.
Il titolo sarà “Il cittadino come arbitro. Fare memoria per ragionare su riforme costituzionali consapevoli.”
Nel pomeriggio al Campidoglio, sala del Carroccio, alle ore 15 presentazione del rapporto 2021 sui conflitti e sulla conciliazione, con il sindaco Gualtieri, Pontecorvo, Alesii, Saraceno, Magnanelli e il sottoscritto. Chi si vuole iscrivere mandi mail a: osservatorioconciliazione@gmail.com
Martedì 18 faremo un riepilogo della parte sui Parlamenti con la dottoressa Stegher.
Vi segnalo che nel pomeriggio del 18 alle ore 16 in aula D per la serie di incontri del Dipartimento sugli sbocchi professionali ci sarà la dottoressa Claudia di Andrea, vice-segretario generale della Camera dei deputati.
Mercoledì 19 la mattina ci sarà una lezione della prof.ssa Frosina su Italia e Spagna; per l’occasione faremo lezione insieme al prof. Clementi e ai suoi studenti nell’Aula Castelnuovo III, edificio Guido Castelnuovo, codice CU006). Raccomando puntualità.
Nel pomeriggio a Giurisprudenza, alle 15,30, Aula Falcone e Borsellino, presentazione del volume che contiene gli editoriali del prof. Beniamino Caravita con i professori Polimeni, Diliberto, Marci, Poggi, Fabrizzi, Staiano, Catelani, de Vergottini, Groppo, Ridola, Pitruzzella, oltre al sottoscritto.
Lunedì 24 non ci sarà lezione, riprenderemo mercoledì 26