In Diario

1. Di per sé che alcune Regioni si sentano in grado di gestire meglio determinate competenze non è affatto un male e può corrispondere davvero alla realtà. Che lo pensino anche buona parte degli elettori di Veneto e Lombardia è comunque un fatto, al netto di alcune presentazioni demagogiche della questione, come l’impossibile ritorno del 90 per cento del prelievo fiscale. Questa però, che è la logica del terzo comma dell’articolo 116, è esattamente il contrario di quanto sostiene Berlusconi quando invita tutte le Regioni a chiedere tutti i poteri perché è alquanto improbabile che tutte siano in grado. In ogni caso quell’articolo vuole diversificare ove opportuno, non uniformare su un livello diverso.
2. Dove sta però il problema? Che il governo di un regionalismo differenziato, cosa più complicata di uno più uniforme, richiede un equilibrio istituzionale tra Governi regionali (che sono fortissimi, grazie alle regole istituzionali: è garantito il Governo di legislatura grazie all’elezione diretta, al simul..simul e al premio di maggioranza) e Governo nazionale (che è invece molto debole,a causa del fallimento del referendum costituzionale (mantenimento della doppia fiducia e riproporzionalizzazione dei sistemi elettorali). Peraltro nella riforma erano anche previste condizioni oggettive restrittive per l’attuazione del 116.3. Cosa succederà ora se si siederanno a trattare Governi regionali forti e un Governo nazionale debole? C’è il rischio o che non si faccia niente per timore (frustrando le richieste, specie ove supportate da referendum) o di fare concessioni immotivate. In entrambi i casi ne deriverebbero tensioni fortissime tra Regioni. Da tenere presente che la spinta secessionista in Catalogna si è sviluppata anche perché i Governi nazionali si sono indeboliti. In altri termini è difficile gestire razionalmente un processo di questo tipo senza rafforzare prima le istituzioni del Governo nazionale. Il regionalismo differenziato era nato nella Bicamerale D’Alema avendo come bilanciamento il semi-presidenzialismo.
Non basta voler evitare la Catalogna per evitarla davvero…

Recent Posts

Leave a Comment

Contatti

Scrivi una mail a stefano

Not readable? Change text. captcha txt