In Senza categoria

Coppari sui collegi contendibili (c’è anche Pisa Camera)

https://www.quotidiano.net/elezioni/collegi-contendibili-1.8054112

 

 

Anche per questo a proposito della campagna elettorali rinnovo l’invito e ringrazio chi ha già provveduto:

per i contributi elettorali Iban  IT04J0800337870000000220920 BCC VIVAL Banca, Filiale di Fucecchio

intestato a Alessio Silvestri mandatario elettorale di Stefano Ceccanti,

con la causale: contributo elettorale candidato Stefano Ceccanti Camera deputati

 

Su Ue e energia Carretta sul Foglio, Fusani sul Riformista, Pagni su Repubblica, Bresolin su La Stampa, Romano sul Sole, Napoletano sul Quotidiano del Sud

Sulla Ue Buti-Messori sul Sole

Sulla Bce Mastrobuoni su Repubblica

 

Come mi ero permesso di dire dalla crisi di Governo convertire decreti senza un esecutivo nella pienezza delle sue funzioni e in pinea campagna elettorale non è affatto facile: il decreto aiuti-bis è bloccato dai dissensi in Senato e il ter fa fatica a uscire da Palazzo Chigi. Per questo è stato irresponsabile far cadere Draghi: ne scrivono Guerzoni sul Corsera, Bolloli su Libero, Colombo sul Manifesto

Su partiti ed elezioni Palmerini sul Sole, Martelli sulla Gazzetta del Mezzogiorno

Su Putin Polito sul Corsera, Garimberti su Repubblica, Parsi sul Dubbio

Sulle istituzioni una mia intervista sul Corsera, Casadio su Repubblica, Zagrebelsky e Montesquieu su La Stampa, Villone sul Manifesto e qui Fusaro, Cheli e Lavia

http://www.libertaeguale.it/non-hai-i-voti-inutile-prendersela-con-la-legge-elettorale/

https://www.forumcostituzionale.it/wordpress/?p=17751

https://www.linkiesta.it/2022/09/meloni-bicamerale-letta/

 

Sui diritti civili Colombo

https://www.ettorecolombo.com/2022/09/08/diritti-civili-programmi-a-confronto-al-pd-almeno-su-questo-punto-piace-vincere-facile/

Sulla destra Orsina su La Stampa

Sulla Lega Capone sul Foglio

Sul Brasile Fanti sul Manifesto

 

Anniversari

L’8 settembre 1943 fu descritto da molti storici ‘revisionisti’ all’insegna dell’idea dell’attendismo e della morte della Patria,  ma Pietro Scoppola, revisionando i revisionisti, ci ha dato in modo più fondato due altri insegnamenti ben più profondi: che il cosiddetto attendismo era in realtà un nuovo modo di vivere i rapporti umani in senso fraterno e solidale opposti a quelli della dittatura che dava vita a una forma di Resistenza civile, una riserva morale, in cui si inserì anche la Resistenza armata; che moriva un’idea fascista della Patria sganciata dalla libertà e che ne nasceva un’altra, ben più aperta e inclusiva, che si sarebbe poi espressa nella Costituzione, fondata sulla Resistenza. Quella che il poeta Louis Aragon nel suo poema “La rosa e la reseda” descriveva per la Francia, parlando di quattro resistenti uccisi, due cattolici e due comunisti:

“Colui che credeva al cielo e colui che non ci credeva
Ripetendo il nome di colei che nessuno dei due sbagliò
E il loro sangue gronda con uno stesso colore con uno stesso scoppio

Colui che credeva al cielo e colui che non ci credeva
Gronda, gronda, si mescola alla terra che amò
Affinché alla nuova stagione maturi un’uva moscata”

 

 

Per ricevere via mail iscriversi qui:

https://wordpress.us17.list-manage.com/subscribe?u=4a0f6a739951cd8f1854e3956&id=b42a761815

 

 

Elenco aggiornato delle mie pubblicazioni (con i link per leggerle quasi tutte)

https://bit.ly/3sX4qKN

 

La mia agenda

https://stefanoceccanti.it/agenda/

 

LINK AGLI ARTICOLI DI OGGI

https://bit.ly/3QrLMoW

 

Recent Posts

Leave a Comment

Contatti

Scrivi una mail a stefano

Not readable? Change text. captcha txt