Sul conflitto in Ucraina Magri su La Stampa, Mastrolilli su Repubblica, Maatev su Avvenire
Su Italia-Ue G. Colombo su Repubblica, Bresolin-Olivo su La Stampa
Sul Mes capone sul Foglio
Su Italia-Russia Ottaviani sul Qn
Sul Governo dell’economia Bini Smaghi, Fubini e Basso sul Corsera, Reichlin su Repubblica, Lepri su La Stampa, Napoletano sul Quotidiano del Sud
Sul lavoro Del Conte sul Foglio
Sul Parlamento Rogari sul Sole
Sulla giustizia Fabozzi sul Manifesto
Su Governo e opposizione qui Ponbeni:
https://www.mentepolitica.it/articolo/i-dilemmi-della-politica-polarizzazione-o-centro-vitale/2388
A 45 anni dal rapimento di Aldo Moro credo valga la pena di ripartire da questo brano dell’ultimo discorso rivolto ai suoi gruppi parlamentari, il 28 febbraio precedente, che spiega la differenza tra una cultura di governo e una logica identitaria-testimoniale;
“Io credo che dobbiamo domandarci sempre di fronte anche ai grandi fatti politici, che non sono regolati dalla pura convenienza (io non credo che la politica si pura convenienza, ha coefficienti di convenienza ma non è pura convenienza; la politica è anche ideale): di fronte a questa situazione vogliamo fare della testimonianza, cioè una cosa idealmente apprezzabile, rendere omaggio alla verità in cui crediamo, ai rapporti di lealtà che ci stringono al Paese, o vogliamo promuovere una iniziativa coraggiosa, una iniziativa che sia misurata, che sia nella linea che abbiamo indicato e sia pure nelle condizioni nuove nelle quali noi ci troviamo?
Ecco, ad un amico, nel corso di un piccolo cenacolo che ha avuto il pregio di svolgersi nella più assoluta discrezione (fatto più unico che raro nella politica italiana), il quale mi chiedeva: si va elle elezioni, bisogna fare le elezioni come testimonianza? Ho risposto: questa è certo la cosa più pulita, risponde ad una coscienza cristallina. Ma se dovessi guardare alla difesa, che pur tocca a noi, di alcuni interessi, non grandi interessi, ma i normali, i legittimi interessi di 14 milioni di elettori, se dovessi scegliere per quanto riguarda la loro integrità, ecco, io avrei qualche esitazione (non ho scelto, non scelgo, dico avrei dell’esitazione) a scegliere la via della testimonianza.”
Il discorso si può risentire qui grazie a Radio Radicale:
(il brano citato sta al minuto 43.59)
Per ricevere via mail iscriversi qui:
https://wordpress.us17.list-manage.com/subscribe?u=4a0f6a739951cd8f1854e3956&id=b42a761815
Elenco aggiornato delle mie pubblicazioni (con i link per leggerle quasi tutte)
La mia agenda
https://stefanoceccanti.it/agenda/
Per le adesioni alla fondazione Per
https://perfondazione.eu/sostieni/adesioni/
Per le adesioni 2023 a Libertà Eguale
http://www.libertaeguale.it/iscrizione/
LINK AGLI ARTICOLI DI OGGI