Il mio intervento di ieri sera sul cattolicesimo democratico al Meic Roma pubblicati dai siti Landino e Libertà Eguale
https://www.landino.it/blog/cattolici-democratici-ieri-oggi-domani-di-stefano-ceccanti-
http://www.libertaeguale.it/cattolici-democratici-ieri-oggi-domani/
Rocca sull’Iran (su cui anche Giustino sul Mattino, Paci su La Stampa)
https://www.linkiesta.it/2022/11/iran-donne-protesta/
Alcune ore fa è stata data al fuoco la casa-museo di Khomeini.
Sarebbe interessante ripercorrere nei giornali italiani del 1979 chi, soprattutto in nome dell’antiaamericanismo, esaltava Khomeini..
Clementi e Testi sugli Usa (su cui anche Gaggi sul Corsera Valsania sul Sole,)
https://shortcutsamerica.com/2022/11/16/la-scommessa-ancora-viva-di-joe-biden/
Sul conflitto in Ucraina Cremonesi-Sarcina sul Corsera, Minniti sul Quotidiani del Sud
Sul bilancio Marro sul Corsera, Sorgi e Barbera su La Stampa
Su Quirinale e Governo Magri su La Stampa, Palmerini sul Sole, Folli su Repubblica, Breda sul Corsera, Fusani sul Riformista
Su Ue e immigrazione Ferla sul Quotidiano del Sud
Sull’autonomia Trovati sul Sole, Giani su Repubblica e su Avvenire, Napoletano sul Quotidiano del Sud
Lavia su Pd (su cui anche Bertini su La Stampa, Caruso sul Foglio, Orlando sul Domani che pensa di trovare un’identità per il Pd anche nell’uso della parola socialismo, Bettini su Tpi che rivaluta la Rivoluzione russa di ottobre mentre per i socialisti europei e in generale per le persone di sinistra riformista in Europa e nel mondo il riferimento è sempre stato la rivoluzione liberaldemocratica del precedente febbraio, Schlein su Repubblica che, tra l’altro, sfugge alla domanda se occorra ancora aiutare militarmente Kiev non dando una chiara risposta, ma dando l’impressione di essere contraria, il che sarebbe un rilevante capovolgimento di linea su una questione chiave)
https://www.linkiesta.it/2022/11/congresso-pd-franceschini-bonaccini/
Piuttosto curioso l’articolo di Galli sul Corsera su Pd e M5s: capovolge la critica che in genere si faceva (per me giustamente, al Pci), quella di non aver voluto nemici a sinistra, cercando di inglobare dentro se stesso il massimalismo, mentre i partiti socialisti e di centrosinistra hanno voluto nemici a sinistra anche per dimostrare che il riformismo avesse una chiara frontiera. Poi si tratta di vedere che rapporti avere, in alcuni casi di scontro e in altri di alleanza (dipende anche dai sistemi elettorali-istituzionali e dalla conformazione del sistema dei partiti, nonché dalle urgenze programmatiche) ma se si vuole l’unità dei riformisti (e non l’unità ideologica, aprioristica, della sinistra) la frattura è positiva
Derosier sulla Francia che ripropone lo schema di Georges Vedel dell’elezione contestuale, lo stesso giorno, di Presidente e Assemblea
Per ricevere via mail iscriversi qui:
https://wordpress.us17.list-manage.com/subscribe?u=4a0f6a739951cd8f1854e3956&id=b42a761815
Elenco aggiornato delle mie pubblicazioni (con i link per leggerle quasi tutte)
La mia agenda
https://stefanoceccanti.it/agenda/
LINK AGLI ARTICOLI DI OGGI