In Senza categoria

9-11 settembre a Santa Luce (Pisa) una scuola di formazione politica, qui il depliant https://bit.ly/3n3vuq6e qui il programma https://bit.ly/3mYVcfe

Su partiti e Governo Barbera e De Angelis su La Stampa, Colombo sul Qn, Napoletano sul Quotidiano del Sud e qui Fusani

https://notizie.tiscali.it/politica/articoli/m5s-aria-di-scissione-contro-di-maio/?chn

 

 

Su Francia, Italia e Ue Tito su Repubblica

 

Su Francia e Italia Folli su Repubblica

 

Sulle legislative francesi si veda Parrini su Facebook leggibile qui

https://bit.ly/3y3MjqY

 

e qui Maselli

https://marat.nightreview.it/p/macron-perde-maggioranza-melenchon-governo

nonché qui sotto questa mia nota:

 

Dal punto di vista strettamente elettorale la maggioranza avuta da Macron è una maggioranza relativa assai modesta.

Tuttavia a proteggerla ci saranno da qui in avanti le norme costituzionali. Non solo la fiducia riservata solo a una Camera, ma anche il carattere implicito della fiducia e le caratteristiche della questione di fiducia.

In altri termini a breve il Primo Ministro Borne sarà riconfermata, varerà una lista rimpastata di ministri togliendo quelli battuti nei collegi, senza doversi presentare alla Camera per la fiducia iniziale. Il nuovo Governa potrà quindi partire senza problemi.

Per proseguire dovrà poi trovare un modus vivendi coi Repubblicani (centro-destra) e forse anche l’ala più moderata della sinistra (Verdi e Socialisti). In casi limite potrà mettere la questione di fiducia, con la quale in Francia i testi sono approvati senza voto, a meno che non sia presentata ed approvata una mozione di sfiducia a maggioranza assoluta, cosa pressoché impossibile con la frammentazione dei gruppi.

Questa volta, quindi, le regole particolarmente stringenti si sono scontrate con un contesto di maggiore disarticolazione del quadro politico che ha creato dei problemi in più. Tuttavia è da rilevare che in presenza di tre schieramenti maggiori quasi equivalenti e non sommabili tra di loro, senza l’insieme di queste regole costrittive, elettorali e costituzionali, il sistema si sarebbe incartato quasi sicuramente. Restano quindi necessarie per il funzionamento del sistema.

 

Sulla vittoria del Pp in Andalusia da leggere El Pais

 

Sulla vittoria di Gustavo Petro in Colombia qui Rainews

https://www.rainews.it/articoli/2022/06/colombia-gustavo-petro–il-nuovo-presidente-prima-volta-per-un-leader-di-sinistra-808cb059-81a6-42dd-b37d-6b33a998dbad.html

 

 

Sul M5s Buzzi sul Corsera, Pucciarelli e Mauro su Repubblica, Malfetano-Pucci su la Stampa

 

 

Per ricevere via mail iscriversi qui:

https://wordpress.us17.list-manage.com/subscribe?u=4a0f6a739951cd8f1854e3956&id=b42a761815

 

 

Elenco aggiornato delle mie pubblicazioni (con i link per leggerle quasi tutte)

https://bit.ly/3sX4qKN

 

La mia agenda

https://stefanoceccanti.it/agenda/

 

LINK AGLI ARTICOLI DI OGGI

https://bit.ly/3xBREVb

 

Recent Posts

Leave a Comment

Contatti

Scrivi una mail a stefano

Not readable? Change text. captcha txt