In Senza categoria

Stamani alle 11 Zelensky in video alle Camere.
Devo dire che al di là del paragone di Marco Damilano col generale Della Rovere ho trovato particolarmente azzeccato quest’altro paragone che il collega deputato Fausto Raciti ha postato sulla sua pagina Facebook riprendendolo dallo splendido romanzo storico di Javier Cercas, “Anatomia di un istante”
“Questo era in fondo Adolfo Suárez o questo gli piaceva immaginare di essere: un galletto di provincia arrivato al governo che aveva assunto in pieno il ruolo di presidente. […] Il gesto di alzarsi dallo scranno a parlamentare con i golpisti in fondo non è diverso dal gesto di affrontare Tejero o Gabeiras: sono tutti e tre tentativi di imporsi come presidente del governo; e non è diverso dal gesto di restare al suo posto mentre tutto intorno fischiavano le pallottole nell’emiciclo: questo è un gesto di coraggio e di ribellione, un gesto di grazia, istrionico e libero, un gesto postumo perché è il gesto di un uomo finito che concepisce la politica come avventura e tenta ormai agonico di legittimarsi e per un istante sembra incarnare pienamente la democrazia, ma è anche un gesto autoritario. Cioè, un gesto di violenza. Cioè, il gesto di un politico puro”.

La vicenda avrebbe anche un’altra connessione che forse contribuisce a spiegare come i socialisti spagnoli di Sanchez (insieme alla vicepresidente comunista del Governo, Diaz) si s ano schierati per l’invio di armi all’Ucraina. Per ancorare stabilmente le forze armate alla democrazia il Psoe di Gonzalez propose e vinse un referendum popolare a favore della permanenza della Spagna nella Nato. Correva l’anno 1986. Trovate qui la ricostruzione:
https://es.wikipedia.org/wiki/Refer%C3%A9ndum_sobre_la_permanencia_de_Espa%C3%B1a_en_la_OTAN


Su Usa-Ue Barbra su La Stampa

Sulla difesa Ue Bresolin su La Stampa, Romano sul Sole

Sulle sanzioni Ue Carretta sul Foglio

Sulla sfida democrazie-autocrazie Fukuyama sul Corsera

Su resistenza italiana e ucraina U. Gentiloni su Repubblica

Su Ue e profughi Tito su Repubblica

Sui crimini di guerra Scavo su Avvenire

Sulla questione dei russi in Italia durante la pandemia Sarzanini sul Corsera, Ferla sul quotidiano del Sud e qui Lavia e Palma
https://www.linkiesta.it/2022/03/zelesnky-camera-governo-draghi/

https://www.linkiesta.it/2022/03/orsini-sputnik-vaccino-russo/


Sui putiniani italiani Fusani sul Riformista, Cerasa sul Foglio, Patta sul Sole, Sorgi su La Stampa, Labate sul Corsera, Calessi su Libero, D’Angelo su Avvenire

Colombo sul centrodestra
https://notizie.tiscali.it/politica/articoli/inon-alleati-del-centrodestra-colombo/?chn


Derosier sul calendario elettorale in Francia
https://constitutiondecodee.fr/blog/la-presidentielle-decodee/374-rumeur-de-dissolution

Il libro di Mounier con la mia prefazione acquistabile su Amazon a questo link
https://amzn.to/3uaz04R


La mia agenda
https://stefanoceccanti.it/agenda/

Per ricevere via mail iscriversi qui:
https://wordpress.us17.list-manage.com/subscribe?u=4a0f6a739951cd8f1854e3956&id=b42a761815

Elenco aggiornato delle mie pubblicazioni (con i link per leggerle quasi tutte)
https://bit.ly/3sX4qKN

LINK AGLI ARTICOLI DI OGGI
https://bit.ly/3CZEbJ9

Recent Posts

Leave a Comment

Contatti

Scrivi una mail a stefano

Not readable? Change text. captcha txt