In Senza categoria

Ieri ricorrevano i trent’anni dall’ottima legge sull’elezione diretta dei sindaci, approvata rispondendo a una spinta referendaria dal basso. Essa consente all’elettore il massimo della scelta sia sul Governo sia sulla rappresentanza, con una coerenza stringente tra sistema elettorale e forma di governo. Ha abituato gli elettori a ragionare in termini di “arbitri sul Governo” come proponeva Roberto Ruffilli, con un vincolo preciso tra consenso, potere e responsabilità, designando un vincitore con la formula elettorale e proteggendolo con le norme sulla forma di governo, riprese dall’elaborazione di Maurice Duverger del 1956. Una legge condivisa, che non ha avuto ritocchi sostanziali in tutto il trentennio, dimostrando di essere il frutto più maturo della stagione referendaria. Ha anche costituito un vincolo contro possibili regressioni sul piano nazionale che sono state spesso proposte ma senza esito perché essa incentiva a presentarsi uniti o, quanto meno, a unificare gli elettorati al secondo turno e costituisce quindi un vincolo per tutti. De Martis su Avvenire, con un importante articolo, mette in guardia dal rischio della soppressione del ballottaggio, che è un elemento decisivo del potere dell’elettore, voluta da parte del centrodestra solo per fini di parte perché il bipolarismo di oggi è asimmetrico, in quanto il campo alternativo alla destra appare ricomponibile per intero solo al secondo turno.

Per questo va letto attentamente il testo sulle elezioni 2022 di Vassallo e Verzichelli:

https://mulino.it/isbn/9788815383181

 

 

Sul conflitto in Ucraina Di Feo su Repubblica, Cercas su La Stampa

 

Su Ue immigrazione Tito su Repubblica

 

Sul Pnrr Gentiloni sul Sole

 

Sul reato di tortura Mirabelli su La Stampa

 

Sull’energia qui Minopoli

http://www.libertaeguale.it/lalleanza-europea-per-il-nucleare-civile/

 

 

Sull’università Fabbrini sul Sole

 

Sulla giustizia Minzolini sul Giornale

 

Sulla destra sul Corsera, intervistati da Carioti, Chiarini, Ignazi e Vassallo. Segnalo anche il volume di Vassallo e Vignati uscito da poco

https://www.mulino.it/isbn/9788815383105

 

 

Su Pd e Fi Sorgi su La Stampa

 

Su Pd e ecologia ancora Minopoli

http://www.libertaeguale.it/cara-schlein-lambientalismo-ideologico-e-velleitario-colpisce-i-piu-poveri/

 

 

Da domani a venerdì 31 marzo tante belle iniziative nella settimana europea di Scienze Politiche Sapienza con accesso libero, le trovate tutte qui

https://web.uniroma1.it/disp/sites/default/files/allegati_notizie/depliant%20sapienza%20scienze%20politiche-def.pdf

Tra l’altro segnalo lunedì alle 8.30 in Aula A l’on. Beatrice Covassi;

martedì alle 8.30 in Aula A con Jorge Vasconcelos e alle 12 in Aula C sulla Francia con Jean Garrigues;

mercoledì alle 14.00 in Aula B la presentazione del libro di Sassoli e alle 16 in Aula T1 Sergio Fabbrini; giovedì alle 9.00 in Sala Lauree Miguel Gotor.

;

 

 

Attenzione: l’importante scuola di politica che si svolgerà a Santa Luce (Pisa) dal 26 al 28 maggio

Ai link i riferimenti

https://perfondazione.eu/Scuola-di-politica/pieghevolesummer1.jpg

https://perfondazione.eu/Scuola-di-politica/programmasummer1.jpg

 

 

 

Per ricevere via mail iscriversi qui:

https://wordpress.us17.list-manage.com/subscribe?u=4a0f6a739951cd8f1854e3956&id=b42a761815

 

 

Elenco aggiornato delle mie pubblicazioni (con i link per leggerle quasi tutte)

https://bit.ly/3sX4qKN

 

La mia agenda

 

https://stefanoceccanti.it/agenda/

 

 

Per le adesioni alla fondazione Per

https://perfondazione.eu/sostieni/adesioni/

 

 

Per le adesioni 2023 a Libertà Eguale

http://www.libertaeguale.it/iscrizione/

 

 

 

LINK AGLI ARTICOLI DI OGGI

 

http://bit.ly/3FUEwQ2

 

Recent Posts

Leave a Comment

Contatti

Scrivi una mail a stefano

Not readable? Change text. captcha txt