E’ vero che la campagna che può fare un candidato in un collegio uninominale porta con sé vari aspetti di natura locale e concreta, richiama a un radicamento preciso. Tuttavia questo di Pisa è anche il collegio in cui sono presenti realtà come quella universitaria e della ricerca che hanno aperto a molti di noi uno sguardo sul mondo.
E’ per questo che quando ieri ho avuto la piacevolissima sorpresa di un bel messaggio per la campagna elettorale di Ana Maria Bidegain, presidente del movimento cattolico internazionale di Pax Romana sono stato contentissimo. Si tratta di un’associazione centenaria di intellettuali che ha anticipato il Concilio Vaticano II e che ha segnato tanta parte del cattolicesimo democratico mondiale, dai primi ministri Aldo Moro, Maria de Lourdes Pintasilgo e Tadeusz Mazowiecky (la Polonia dell’apertura della transizione così diversa da quella di oggi) ai filosofi del diritto Joaquin Ruiz-Gimenez e Gregorio Peces-Barba.
Lo potete leggere qui:
(versione inglese)
(versione spagnola)
Su Governo ed economia Sorgi e Barbera su La Stampa, Napoletano sul Quotidiano del Sud
Su Meloni Barbera-Olivo su La Stampa, Colombo sul Qn ed anche qui
Lavia sulla destra
Su Biden Riotta su Repubblica
Sulle spie russe in Italia un editoriale del Foglio e De Cicco su Repubblica
Per ricevere via mail iscriversi qui:
https://wordpress.us17.list-manage.com/subscribe?u=4a0f6a739951cd8f1854e3956&id=b42a761815
Elenco aggiornato delle mie pubblicazioni (con i link per leggerle quasi tutte)
La mia agenda
https://stefanoceccanti.it/agenda/
LINK AGLI ARTICOLI DI OGGI