In Senza categoria

Una mia intervista a Radio Radicale sulla splendida giornata di orgoglio parlamentare trasversale e di vittoria di una politica basata sul convincimento personale:
https://www.radioradicale.it/scheda/659151/quirinale-salvini-propone-una-donna-ma-337-voti-per-mattarella-intervista-a-stefano


La giornata di orgoglio era cominciata con lo scrutinio dove hanno votato solo gli elettori del centrodestra più qualcuno del Misto. Durante lo sconcertante tentativo di eleggere la Presidente Casellati (la cui sconfitta era assolutamente inevitabile visti i giudizi non troppo nascosti e diffusi che ne hanno dato in questi mesi i parlamentari di centrodestra) con una blindatura dei metodi di voto che non poteva neutralizzare quei giudizi, ben 46 elettori hanno votato Mattarella, di cui 35 del centrodestra. Ad essi vanno dopo aggiunti i 336 della sera. Ma era il successo della mattina del centrodestra a lasciar presagire quel risultato della sera e a dargli un imprinting assolutamente trasversale, che solo qualche osservatore pregiudiziale può negare.

Il punto è che il Parlamento e i delegati regionali hanno offerto una delle possibili via razionali di uscita, forse la più praticabile, dal momento che sono destinate all’insuccesso tutte le candidature che distruggono la maggioranza e che conducono ad elezioni.

Anche oggi molti articoli sono datati rispetto alle evoluzioni notturne e questo rende meno facile orientarsi.

Possiamo partire da tre quotidiani che collettivamente, da varie angolature, raccontano bene quello che è accaduto, che è una almeno momentanea vittoria della politica (non una sconfitta: sono sconfitte alcune operazioni politiche), mi sembrano La Stampa, La Repubblica e Il Manifesto.

Da leggere quindi anzitutto:
Magri, Barbera-Sforza Sorgi, Bertini, Geremicca e Lombardo su La Stampa, Folli, Vitale, Pucciarelli-Vitale, Vecchio e Ciriaco-Lauria su Repubblica, Fabozzi, Rangeri sul Manifesto.

Interessanti e non datate anche le ricostruzioni di Meli sul Corsera, Cesaretti sul Giornale, Palmerini e Patta sul Sole, Pirone sul Messaggero, Tarallo su La Verità, Carioti su Libero, D’Angelo e Picariello su Avvenire, Fusi, Napoletano, Cascella, Ferla e Giuntella sul Quotidiano del Sud, Preziosi e Cuperlo sul Domani.

Che l’iniziativa trasversale del Parlamento sia sensata, realistica e sia una vittoria della politica lo spiegano anche da punti di partenza molto diversi Lavia e Becchi

https://www.linkiesta.it/2022/01/mattarella-quirinale-elezioni-presidente/

https://www.affaritaliani.it/politica/salvini-quirinale-casellati-centrodestra-777218.html


Sulla Corte costituzionale che oggi elegge il nuovo Presidente con favorito Giuliano Amato un articolo del Sole

Sulle presidenziali francesi Zanon sul Foglio

La mia agenda
https://stefanoceccanti.it/agenda/

Per ricevere via mail iscriversi qui:
https://wordpress.us17.list-manage.com/subscribe?u=4a0f6a739951cd8f1854e3956&id=b42a761815

Elenco aggiornato delle mie pubblicazioni (con i link per leggerle quasi tutte)
http://bit.ly/3sX4qKN

LINK AGLI ARTICOLI DI OGGI
https://bit.ly/3AIZhtS



Recent Posts

Leave a Comment

Contatti

Scrivi una mail a stefano

Not readable? Change text. captcha txt