In Senza categoria

Stamani alle 8 sarò su Omnibus (La 7)

Potrebbe arrivare un supplemento più tardi perché qualche sito non è ancora aggiornato

Vorrei dedicare il risultato di ieri a David Sassoli perché ho l’impressione che il clima si era creato alla Camera pochi giorni fa per la sua commemorazione (la migliore seduta della Camera per profondità e dialogo effettivo che io ricordi) e poi anche nei suoi funerali italiani ed europei con un clima che ha coinvolto il Paese abbia in qualche modo inciso nella collaborazione tra gli elettori che ha sbloccato la situazione.

Dopo la giornata di ieri, come registrano vari commentatori e come ci dicono vari osservatori dall’estero, l’Italia è quel Paese che vede affiancarsi a Mario Draghi a Palazzo Chigi un riconfermato Sergio Mattarella al Quirinale e un neo-eletto Giuliano Amato alla Presidenza della Corte costituzionale. E’ vero che il sistema nel suo complesso è debole e confuso, ha bisogno di un aggiornamento istituzionale molto significativo, ma è una terna che ci rende più che credibili. Non sprechiamo questi mesi finali della legislatura dopo aver scoperto che anche i parlamentari (grazie anche ai delegati regionali) riescono davvero a parlarsi, in sintonia, credo, con un Paese che soffre per la pandemia e per le sue conseguenze e che però è esigente sulle risposte che attende.

Colgo l’occasione per ringraziare il prof. Augusto Barbera, con cui ho lavorato alla Camera tra il 1990 e il 1994, con cui quindi sono entrato nelle istituzioni, perché mi ha appunto insegnato che il Parlamento va preso sul serio alla lettera, come luogo dove ci si parla davvero e dove anzi bisogna parlare più tempo, per quanto possibile, con quelli degli altri gruppi, nessuno escluso, perché quelli che sono nel tuo, con cui collabori comunque di più perché siedi fisicamente in aula con loro, li conosci già e ne prevedi più facilmente pensieri e comportamenti.

Qualche mia riflessione la trovate oggi in un’intervista ad Avvenire (a Marco Iasevoli) che potete leggere qui:

https://bit.ly/3AMsynQ

Oggi comincerei proprio con la lettura di Avvenire: D’Angelo, Fatigante-Mazza, Tarquinio, Picariello.

Quindi Preziosi, Banfi e Vassallo sul Domani, Armaroli sul Giornale, Fabbrini, Patta, Palmerini e D’Alimonte sul Sole, Canettieri sul Foglio, Colombo sul Qn, Tito, Molinari, Vitale e Vecchio su Repubblica, Breda sul Corsera, Sorgi, Magri e Formica su la Stampa, Fabozzi sul Manifesto, Cascella, Napoletano, Ferla e Fusi sul Quotidiano del Sud


Verdu, p. Occhetta

https://elpais.com/internacional/2022-01-29/los-partidos-italianos-acuerdan-que-mattarella-repita-como-presidente-de-la-republica.html


https://comunitadiconnessioni.org/editoriale/le-luci-e-le-ombre-del-voto-al-presidente-mattarella/


Il mio comunicato di ieri per l’elezione di Giuliano Amato alla Presidenza della Corte costituzionale
In questa splendida giornata per le istituzioni italiane e per il rapporto con l’Unione europea non deve sfuggire a nessuno l’importanza dell’elezione di Giuliano Amato a Presidente della Corte costituzionale.
Uno studioso che per tanti motivi ha onorato le istituzioni e a cui in particolare il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Roma La Sapienza e la Scuola Sant’Anna di Pisa devono molto.
Già nell’intervento di oggi, il primo da Presidente, ci ha richiamato tutta l’importanza del rapporto tra Corte e Parlamento, su cui dobbiamo essere in grado di intervenire in modo competente e più rapido.

Sull’elezione di Amato e sul suo puntuale commento sull’elezione al Quirinale da leggere Bianconi sul Corsera e una sua intervista a La Stampa

Sul Portogallo, dove si vota oggi, Mastrogiacomo su Repubblica e Adinolfi sul Manifesto





La mia agenda
https://stefanoceccanti.it/agenda/

Per ricevere via mail iscriversi qui:
https://wordpress.us17.list-manage.com/subscribe?u=4a0f6a739951cd8f1854e3956&id=b42a761815

Elenco aggiornato delle mie pubblicazioni (con i link per leggerle quasi tutte)
http://bit.ly/3sX4qKN

LINK AGLI ARTICOLI DI OGGI
https://bit.ly/3KUR4HX

Recent Posts

Leave a Comment

Contatti

Scrivi una mail a stefano

Not readable? Change text. captcha txt