Su conflitto, responsabilità e populismi dice molto, forse tutto, Pombeni sul Messaggero. Puntuali anche Sofri sul Foglio sul dovere di proteggere gli aggrediti senza bisogno di idealizzarli, Martelli sulla Gazzetta del Mezzogiorno su pace e vittoria e Ferla sul Quotidiano del Sud sulla cultura della resa.
Sulla Francia tra presidenziali e legislative qui ampiamente Marchi:
https://www.mentepolitica.it/articolo/la-rielezione-di-macron-una-analisi-a-freddo/2250
Segnalo solo in più che le notizie delle ultime ore segnalano la possibile esplosione definitiva del Partito Socialista, tra chi si ritiene coalizzabile con Mélenchon e chi no, a partire dalle differenze sulla Ue.
Su Governo ed economia Barbera su La Stampa e Napoletano sul Quotidiano del Sud
Su Meloni da leggere Magri e Sorgi su La Stampa, Fusani sul Riformista, Fiammeri sul Sole, Cerasa e Canettieri sul Foglio, Merlo sul Domani. In un passaggio della relazione ieri Meloni ha sostenuto che dalla fine degli anni ’40 la destra è stata coerentemente atlantista ed europeista: una semplificazione che non regge alla prova dei fatti. Basti pensare a tre passaggi chiave: Nato 1949, Ced 1952-1954 e Maastricht 1992. In nessuno di questi tre casi la destra fu a favore. Poi sull’europeismo le contraddizioni anche attuali sono sotto gli occhi di tutti.
Come spiega Maciocchi sul Sole per la prima volta in un caso giudiziario viene applicato un semplice comunicato stampa della Corte costituzionale, anche se la sentenza sul cognome non è ancora stata pubblicata
La recensione critica molto elaborata di Rusconi al libro su Mounier
https://www.rossoporpora.org/rubriche/italia/1075-qualche-nota-su-i-cristiani-e-la-pace-di-mounier.html
Oltre a ringraziare, mi permetto solo di segnalare in replica che la responsabilità di decidere rispetto alla legittimità della difesa spetta ai laici cattolici impegnati in politica e che in Europa essi sono pressoché unanimi (andando da sinistra a destra dalla comunista Yolanda Diaz in Spagna, a pressoché tutti i democratici e socialisti di centrosinistra, ai popolari di centrodestra) nel ritenere che le condizioni sulla legittimità della difesa sono effettivamente presenti. Un dato di grande rilevanza politica ma anche ecclesiale.
La mia agenda
https://stefanoceccanti.it/agenda/
Per ricevere via mail iscriversi qui:
https://wordpress.us17.list-manage.com/subscribe?u=4a0f6a739951cd8f1854e3956&id=b42a761815
Elenco aggiornato delle mie pubblicazioni (con i link per leggerle quasi tutte)
https://bit.ly/3sX4qKN
LINK AGLI ARTICOLI DI OGGI
https://bit.ly/3EZDUqo