In Senza categoria

In assenza di quotidiani qualche link per ragionare, uscendo fuori dalle Tv italiane che in buona parte sembrano entrate nel patto di Varsavia (post mortem) mentre Svezia e Finlandia entrano nella Nato

Fusani sul Governo
https://notizie.tiscali.it/politica/articoli/sette-miliardi-per-imprese-e-famiglie/

Ichino sulla festa del lavoro
http://www.libertaeguale.it/il-primo-maggio-non-e-ancora-una-festa-di-tutti-gli-italiani/


Bordignon e Palma sul centrodestra
https://incroci-mattinopadova.blogautore.repubblica.it/2022/05/02/centro-destra-lotta-per-la-leadership-convergenza-sui-temi/


https://www.linkiesta.it/2022/05/fratelli-meloni-fiuggi/


Per chi ha tempo suggerisco poi di rileggere due sedute importanti del dibattito sull’adesione dell’Italia alla Nato nel 1949:
quella iniziale alla Camera (11 marzo 1949) in cui il Presidente del Consiglio De Gasperi presenta la Nato come “integrazione concreta dell’Onu”
https://documenti.camera.it/_dati/leg01/lavori/stenografici/sed0191/sed0191.pdf


e quella finale al Senato (27 marzo 1949) in cui afferma il raccordo di quella scelta con l’articolo 11 della Costituzione
https://www.senato.it/service/PDF/PDFServer/BGT/487027.pdf


In ogni caso va detto contro semplicistiche ricostruzioni odierne che coloro che furono favorevoli. alla Nato nel 1949 lo furono anche alla Comunità Europea di Difesa nel 1952-1954 e quelli che furono contrari alla Nato lo furono anche alla Ced perché lo schema del tutto logico (sia in chi era d’accordo sia in chi si opponeva era appunto quello di una Nato basata su due pilatri, non quello di un’Europa sganciata dagli Usa). Quello era uno schema che fu proposto dal Pci solo nella breve fase in cui esso aveva accettato la costruzione comunitaria (a partire dalla presenza della delegazione del Pci nel Parlamento europeo ancora eletto indirettamente nel 1969) ma non ancora la Nato (che accettò nel 1976). Su tutte queste questioni segnalo il bel libro di Antonio Varsori appena uscito per il Mulino ”Dalla rinascita al declino. Storia internazionale dell’Italia repubblicana”

Eventi in Agenda

3 maggio ore 11 a Roma partecipazione al convegno “Scienza ed emergenza dati, diritti, cittadinanza, Palazzo Theodoli Bianchelli, depliant qui sotto
https://bit.ly/3Mtdgsz


4 maggio ore 18.15 iniziativa zoom con Emma Bonino per spiegare i quesiti referendari, depliant qui:
https://bit.ly/3EZYerO


5 maggio ore 15 a Roma, Camera dei deputati, convegno sull’uguale libertà religiosa con Pellecchia, Consorti, Gallo e il sottoscritto, depliant qui:
https://bit.ly/38AMKPb


6 maggio ore 18 ad Arezzo presentazione del volume di Mounier “I cristiani e la pace” con Maurizio D’Ettore, Barbara Perissi, Luigi Scatizzi, Simona Bonafé, Manuela Pisaniello ed il sottoscritto, depliant qui sotto:
https://bit.ly/3Lvj9Wd


Recent Posts

Leave a Comment

Contatti

Scrivi una mail a stefano

Not readable? Change text. captcha txt