A un anno dall’inizio della legislatura qui trovate due rendiconti:
uno è quello dalla pagina della attività del sito Camera
http://www.camera.it/leg18/29?tipoAttivita=attivita&tipoVisAtt=&tipoPersona=&shadow_deputato=303038&idLegislatura=18
e l’altro è da Openpolis
https://parlamento18.openpolis.it/parlamentare/ceccanti-stefano/333038
Riepilogo solo alcuni aspetti generali e quantitativi che mi sembrano più importanti del solo lavoro svolto alla Camera; sugli aspetti specifici e qualitativi potete indagare andando a ricercare sui due siti che sono fatti molto bene.
Sono stato assente solo nello 0,77% delle votazioni, presente nel 96,96% e in missione nel 2,27% (in quest’ultimo caso si tratta di riunioni dell’organismo di appello giurisdizionale che possono svolgersi in contemporanea con l’Aula).
Sono stato primo firmatario di 12 progetti di legge, soprattutto in materia costituzionale, di 19 interrogazioni, di 6 ordini del giorno e di 149 emendamenti.
I miei interventi in Aula sono stati 57:
di cui 39 su progetti di legge;
1 sulla Nota relativa al Def;
2 su richiami al Regolamento;
7 sui lavori della Camera;
8 vari a fine seduta.
Molti si riferiscono al provvedimento sul referendum propositivo (di cui sono stato relatore di minoranza) e a pregiudiziali di costituzionalità.
In Commissione sono stati 121:
93 in Commissione Affari Costituzionali (di cui 78 su progetti di legge, in particolare sul referendum propositivo);
11 al Comitato per la Legislazione (di cui 10 su progetti di legge e 5 come relatore, in particolare sulla legge di bilancio);
7 in Commissioni riunite Affari Costituzionali e Giustizia (in particolare sull’anticorruzione);
6 in Commissioni riunite Affari Costituzionali e Bilancio;
2 in Commissione Bilancio;
2 in Commissioni riunite Affari Costituzionali e Politiche dell’Unione Europea.
Ringrazio i non pochi che mi hanno aiutato e che mi hanno dato fiducia a Roma, nella circoscrizione Pisa-Livorno-Poggibonsi, nell’associazione Libertà Eguale, nella mia mailing list e nei gruppi broadcast, i miei colleghi di commissione Affari Costituzionali (in primis quelli del gruppo Pd), del Comitato per la Legislazione, le mie compagne di banco in Aula Susanna Cenni, Anna Ascani e Giuditta Pini e la mia collega di collegio Lucia Ciampi, i colleghi costituzionalisti che si fanno vivi con sostegni e critiche.
Ringrazio infine anche e soprattutto i miei familiari, senza i quali quasi nulla sarebbe possibile.