Ritorniamo dopo la pausa estiva alla nostra quotidianità, allo studio, ai corsi universitari e a tanto altro. Anche la Federazione riprende il suo ritmo e, facendo tesoro della bella esperienza delle Settimane teologiche di Camaldoli, che ci ha permesso di approfondire temi e relazioni, ricominciamo con grinta questo nuovo anno federativo.
Un primo momento di ritrovo, studio e amicizia lo vivremo il prossimo 25 Settembre 2015 presso ilSenato della Repubblica, nella Sala degli Atti Parlamentari con un pomeriggio di approfondimento a partire dalla nostra rivista Ricerca, dal titolo “70 anni di Ricerca”.
In occasione della ricorrenza dei 70 anni dall’uscita del primo numero della rivista Ricerca, la Fuci intende riflettere e approfondire il ruolo delle riviste cattoliche nel corso della storia del giornalismo, ripercorrendo attraverso la storia della suo periodico, il ruolo e lo scambio che essa ha avuto con il dibattito socio-politico italiano, con l’Università e la Chiesa..
Di seguito il programma:
70 anni di… Ricerca
Venerdì 25 Settembre 2015,
presso la sala degli Atti Parlamentari, Biblioteca del Senato della Repubblica, Roma
Accoglienza ore 15,30
Inizio ore 16,00
Saluto della Fondazione F.U.C.I.
Saluto della Presidenza Nazionale F.U.C.I.
Interverranno:
Padre Francesco Occhetta s.j.- Storia del giornalismo cattolico
nella produzione culturale italiana e internazionale
On. Michele Nicoletti – Ricerca… socio-politica.
Il contributo della rivista per lo sviluppo di una coscienza socio-politica
Prof. Marco Rizzi – Ricerca… Cultura, Spirito e Chiesa.
Il ruolo di Ricerca nella produzione culturale e spirituale in Italia
Dibattito ed esperienze
Modera: Dott.ssa Cristina Renzi, attuale condirettrice della rivista Ricerca
Con il Patrocinio dell’Ufficio Nazionale per le comunicazioni sociali
A seguire, a un anno dalla sua beatificazione, nel giorno della memoria liturgica, ricorderemo Paolo VI, Giovan Battista Montini, che, come nostro Assistente Centrale, seppe manifestare quella fondamentale attenzione alla crescita e alla formazione in cultura e spirito degli studenti universitari che, ancora oggi, sentiamo l’urgenza di curare e diffondere nei nostri Atenei e tra i nostri coetanei.